10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. § lìf'i.<br />

lilevato il Becker [ZA., voi. XVTII. .=J02-303] — in omaggio alla ])ratica 23. a. h.<br />

• 1 11 j 11 j. -i. T i- 1 1- • ... , . Le condizioni fied<br />

alle esigenze della autorità dispotica degli organi governativi; i quali. scali delie proappunto<br />

in (luestioni di proprietà fondiarie, sin dagli ultimi tempi del ca- vincieconquista-<br />

,.„• i 1- • j • .,,..-... tealprincipìodel<br />

liflato umayyade agirono in modo e misura sempre più arbitrari ed ingiusti. dominio arabo.<br />

Questa tendenza si è imposta anche alla teoria giuridica dei giuristi sistc- ® '" particolare<br />

• •11 1 1 11 TT^ • 1 1 1 ,. 1 -1 sotto il regno di<br />

matici del ii e ni secolo della Migrali, od ha falsato interamente il vero umar.i<br />

stato dei fatti nei primordi <strong>dell'Islam</strong>. — Dobbiamo all'acume singolare<br />

del Dr. C. H. Becker nei suoi studi sullo eondizioni della proprietà e sul<br />

regime fiscale in Egitto ai tempi degli Arabi, se la verità è finalmente<br />

Tornata alla luce. — Siccome non possiamo trattare qui tutta la questione,<br />

ma soltanto quella parte di essa che si può riferire al califfato di 'Umar.<br />

i seguenti nostri appunti saranno relativamente brevi e necessariamente<br />

incompleti.<br />

Secondo il Wellhausen (Wellhausen Arab. Rei eh. 19) la terra fu<br />

data a guisa di prestito (leihweise) agli antichi abitanti. Il ITartmanii<br />

{OLZ., 1904, pag. 466, nota 1) correttamente o.sserva che le nostre fonti<br />

più antiche unanimamente accennano che la terra fu lasciata fturika)<br />

agli abitanti. Il Hartmann vuole intendere questa espressione come se agli<br />

abitanti venisse lasciato il possesso (possessio), mentre la proprietà vera<br />

proprietas) sarebbe spettata al solo Dio. Gli abitanti sarebbero stati quindi<br />

|x>ssessori, ma non proprietari, ed i Musulmani sarebbero diventati soltanto<br />

partecipi di diritto ad una parte dell'utile. Così, secondo il Hartmann,<br />

gl'interessi più elevati della comunità musulmana erano salvati e si era<br />

trovata la base, dalla .saldezza della quale dipende tutto il benessere dello<br />

Stato, la base finanziaria.<br />

Un passo del Qur-àn fVII, 125) dice: « La terra è di Dio, il quale ne<br />

« accorda il godimento ai suoi servi, secondo il suo arlntrio ». Quando il<br />

Profeta espresse questo pensiero, egli voleva ritrarre .soltanto un'impres-<br />

sione generale dei rapporti tra Dio. l'uomo ed i frutti della teirn. impres-<br />

sione però .scevra di rigidi e precisi concetti giuridici: egli non intese già<br />

che i Musulmani fossero soltanto pnasessori e non proprietari della terra.<br />

Nei codici islamici il versetto preso nel suo sen.so letterale è stato elevato<br />

a concetto fonrlamentale sulla natura della pi'oprietà. Vale a dire, si è<br />

dato a quelle parole quraniche un .significato infinitamente più esteso, che<br />

non ebbero nella mente di Maometto: questi ritenne i suoi seguaci quali<br />

proprietari delle loro ten*e: memoria di ciò è forse nella tradizione: « La<br />

« terra è di Dio, del suo Inviato e dei Mu.sulmani » (Bukhàri . ed. Krehl.<br />

TT. 72, 294). Quindi — tale ne dovrebbe essere la logica deduzione —<br />

appartiene ai Musulmani anche la terra posseduta dai non musulmani, in<br />

993. 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!