10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ODICE ANALITICO §§ 68-173. 23. a. H.<br />

§ 68. Il Calittb fu ucciso per una congiura di Compagni - forse quelli stessi che poi fecero assassinare<br />

'Uthmàn -, i quali sobillarono e spinsero all'omicidio uno schiavo mezzo matto, p. 41-42. —<br />

§ 69. Conflitto sordo, ma aspro, profondo e continuo, sin dalla morte del Profeta, tra il Califfo e<br />

il partito di opposizione dei Compagni delusi nelle loro speranze di successione, p. 42-43. —<br />

§ 7(1. Questo conflitto di politica, d'interessi e di partito, era inasprito dalla natura imperiosa,<br />

autoritaria e violenta di 'Umar: donde ebbero origine gelosie, rancori e ostilità, e la decisione di<br />

abilmente colpirlo, lentamente maturatasi nell'anima degli ambiziosi ed invidiosi Emigrati mak-<br />

kani, p. 43-45. — § 71. Il proposito criminoso, forse previsto da 'Umar, che si appoggiava ai Quray.s<br />

e colmavali di favori, fu preparato con abile lentezza e messo in atto mediante l'opera incosciente<br />

di un persiano sconosciuto, che si ebbe cura di sopprimere immediatamente, simulando un suicidio,<br />

perchè portasse nella tomba il segreto della congiura, p. 45-46. — § 72. Confusione e segni di anarchia<br />

che seguirono al delitto: è impossibile che 'Umar moribondo nominasse i membri del Consiglio<br />

elettivo, in gran parte suoi nemici. La SCira si costituì da sé, mediante accordo provvisorio tra i<br />

partiti in conflitto, p. 46-47. — § 73. Evoluzione nel valore reciproco delle due principali funzioni<br />

della successione, la scelta cioè del candidato nell'adunanza privata e preparatoria, e la proclamazione<br />

pubblica del popolo ibay'ah al-khàssah e bay'ah al-'àmmah): dalla elezione del<br />

capo-tribù nell'età preislamica, alla successione dinastica sotto gli Ommiadi e gli 'Abbàsidi, quando<br />

rimase solo la parvenza dell'antica procedura democratica, p. 47-48. — § 74. Due correnti o mire<br />

tendenziose falsano le tradizioni sulla elezione di 'Utjimàn: l'una è di affermare l'ingerenza diretta<br />

del Calift'o 'Umar nella scelta del successore; l'altra è di rappresentare il predominio assoluto della<br />

decisione della Sura sul voto dell'assemblea popolare : tendenze, concetti e consuetudini svoltesi<br />

soltanto più tardi, sotto gli 'Abbàsidi, p. 48-49. — § 75. 'Abd al-rahmàn b. 'Awf, dopo aver scan-<br />

dagliato bene la forza e la consistenza dei due maggiori partiti, quello dei congiurati disgi'egato<br />

da molteplici ambizioni, e l'altro dei Quraj-s tutto unito, p. 49-50, — § 76. giocando d'astuzia, ma<br />

con l'apparente ossei-vanza scrupolosa delle forme elettive consuetadinarie, presentò ai preparati<br />

suffragi dell'assemblea il nome di 'Uthmàn, p. .50-51.<br />

ARABIA-MAOÌNAH. - Tradizioni sulla uccisione del Califfo 'Umar mercoledì 26 Dziì-l-Higgah 2.3. H.=<br />

= 3 novembre 644. — § 77. lal-Tabarii. abu Ln-luah: sue minaccie. Predizione di Ka'b al-Ahbàr.<br />

'Umar, colpito mortalmente, elegge la S u ra. Seppellimento del Califio, p. 51-53. — § 78. (ibn Sa'di.<br />

Testamento politico di 'Umar, p. 53-54. — § 79. (Id.;. Debiti di 'Umar; chiede ad 'A-isah il permesso<br />

di esser sepolto accanto al Profeta e ad abù Bakr. Sue raccomandazioni estreme, p. 54-57.<br />

— § 80. ild.i. Altra versione dell'assassinio, p. 57 -.59. — § 81. (Id.). Reclamo e minaccie di abù Lu--<br />

lu-ah, p. 59-60. — §§ 82-92. (Id.). Altri particolari sull'uccisione del Califfo, p. 60-64. — § 93. (ibn<br />

Hisàml E sunnah eleggere, ed anche non eleggere un successore, p. 64. — §§ 94-107. (ibn Sa'dj.<br />

Altri particolari, p. 64-*j8. — §§ 1"8-111. ild.i. Come "Ubaj-dallah b. 'Umar trasse vendetta della morte<br />

del padre, ed è impedito di far altre vittime, p. 68-70. — § 112. (al-Bukhàri). Uccisione di 'Umar.<br />

Suo testamento e raccomandazioni politiche, p. 70-73.<br />

Seppellimento di 'Umar — §§ 113-124. libn Sa'd'. Esequie, p. 74-75. — §§ 125-131. (Id.). Compianto ed elogi<br />

SII di lui, p. 75-76.<br />

Età e data della morte di Umar: — § 132. (ai-fabari) fra 50 (età realej e 63 anni, p. 76-77.— §§ 133-<br />

139. (Saad , p. 77-78. — § 140. lal-Mas'ùdi), p. 78. — § 141. (al-Ya'qùbil, p. 78. — § 142. (Eutichio),<br />

p. 78-79. — § 143. (abu Hanifah), p. 79. — § 144. lal-Khuwàrizmii, p. 79. — § 145. (Michele Sirio),<br />

p. 79. — § 146. (Teofane), p. 79.<br />

Ultime istruzioni di Umar: il consiglio elettivo: elezione di 'Uthmàn. — § 147. Lunga narrazione<br />

compilata da al-'fabari sulla fusione di molte tradizioni. Abilissima arte di 'Abd al-raliraàn b. 'Awt<br />

nel carpire l'arbitrato, preparar bene il terreno, ed eleggere 'Uthmàn. - Illustrazione verbale e<br />

interpretazione dei passi più oscuri della tradizione, p. 79-89. — §§ 148-151. (al-Ya'qùbij. Versione<br />

si'ita delle istruzioni di 'Umar per la elezione, p. 89-91. — § 152. Racconto di al-Bukliàri, p. 91-93.<br />

— § 153. I<br />

al-'fabari I. Giudizio e assoluzione di 'Ubaydallah b. 'Umar, p. 93-94. — §§<br />

1.54-1.55. fid.).<br />

Altre tradizioni sulla vendetta di T'baydallah, p. 94-95. — § 156. (Id.). Lunga tradizione sulle<br />

pratiche e convegni che condus.sero alla elezione di 'Uthmàn. Discorsi elettorali-omiletici dei cinque<br />

candidati, p. 95-101. — §§ 157-167. (ibn Sa'd). Omaggio prestato ad 'Umar, p. 101-108. — § 168. (al-<br />

Mas'fidii. Attentato ad 'Umar, il quale non si lascia indurre a nominare un successore, p. 103-104. —<br />

§§ 16t>-171. ^al-Dzahabi). Adunanze della Snra, p. U>4. — § 172. al-Bayhaqi). Condotta passiva a<br />

poco leale di 'Ali, p. K>4-10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!