10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 747-751.<br />

È chiaro che il concetto della inamovibilità della tassa kharàg si<br />

tissasse verso la fine del i secolo: perciò è attribuito al Calitìb 'limar b-<br />

Abd al-'aziz. L'attribuzione al primo 'Umar è finzione e anticipazione tra-<br />

diziouistica.<br />

§ 748. — (abùYùsuf, senza isnàd). Se i sottomessi si convertivano<br />

all'Islam, la terra (di loro proprietà e facente parte Fard kharàg) di-<br />

ventava ard al-'usr (Yùsuf, 33, liii. 23).<br />

Ossia questa tradizione contradice esattamente quanto è detto nel pa-<br />

ragrafo precedente. Le teiTe dell'ard al-kharàg per la conversione del<br />

proprietario diventavano ard 'usr e non pagavano più kharàg.<br />

§ 749. — (Yahya b. Adam, da Ismà'il b. 'Ajyà.s, da Abdallah al-<br />

Bahràni, da L'mar b. Abd al-'aziz). Se un non arabo (min alai ai -ard,<br />

ossia un contadino) diviene musulmano, egli rimane in possesso della sua<br />

famiglia e dei beni mobili che ha al momento della conversione, ma la<br />

sua casa e le sue terre sono del fa y concesse da Dio ai Musulmani<br />

(Yahya, 33, lin. 16 e segg.j.<br />

Queste sono affermazioni puramente teoriche, ossia è come i teorici<br />

avrebbero voluto che accadesse in omaggio ai loro principi fondamentali,<br />

astratti, sulla proprietà fondiaria: è assurdo credere che nei «primi tempi<br />

deU' Isiàm ai convertiti venisse confiscata la terra e trasformata in bene<br />

demaniale. Sarebbe stato il miglior modo per impedire le conversioni: di<br />

fatto avvenne tutto il contrario. — Cfr. § 753 (fine).<br />

§ 750. — (Yahya b. Adam, da 'Abd al-salàm b. Harb, da Haggàg, da al-<br />

Qàsim b. 'Abd al-rahmàu). Un dihqàn venne da Abdallah b. Mas ùd (in al-<br />

Kùfah) e gli disse: « Comprami la mia terra! ». 'Abdallah si dichiarò pronto<br />

a farlo, se il dihqàn si sottoponeva all'obbligo di pagar lui il kharàg ('):<br />

il dihqàn accettò la condizione e 'Abdallah gli comperò la terra (Ya-<br />

hya, 39, lin. 9 e segg.).<br />

Nota 1. — La tradizione in apparenza oscura, racchiude invece l'artificio con cui economicamente<br />

si escludeva il gravame del kharàg: nell'atto di compera si toglie alla valutazione del fondo il<br />

capiule di cui la tassa kharàg rappresentava l'interesse. In altre parole il compratore musulmano<br />

facendo i suoi calcoli sul reddito del tondo, netto da tutte le tasse, Ai latto non le pagava più: la per-<br />

dita del capitale per il gravame delle tasse cadeva tutta sul proprietario precedente.<br />

§ 751. — Yahya b. Adam aveva però conoscenza di alcune tradizioni,<br />

nelle quali si diceva che due uomini di LFllays divennero mu.sulmani, e il Ca-<br />

liffo 'Umar tolse l'importo della loro tassa a capo, gizyah, dall'importo<br />

totale del kharàg pagato da Ullays ('). Ciò fu perchè Ullays si era sot-<br />

tomesso con un trattato (Yahya, 7, lin. 13-16).<br />

Nota 1. — Qui abbiamo un caso tipico della sinonimia dei termini gizyah e kliaràg, perchè<br />

è detto eaplicitemente che Umar «tolse la loro gizyah dalla somma totale del kharàg»<br />

Ì2Ò.<br />

23. a. H.<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle Provincieconquista-<br />

teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!