10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sciate dal Profe<br />

ta.ì<br />

§ r,28. 23. a. H.<br />

23. a. H. (riiinme (Lub. Moli., I, 14 e segg.), già vari anni or sono, ha sostenuto<br />

daqah e le isti-<br />

tuzioni fiscali la-<br />

' 'i'' i^^l movinipiito musulmano SI debba scorgere un moto socialistico<br />

,i,,i poveri di Makkali contro l'aristocrazia qurasita. — Tale tesi non ha<br />

avuto la fortuna che si meritava, giacché ritengo il Grimme abbia in<br />

t'ondo ragione, quantunque la sua tesi debba essere presentata in un altro<br />

modo, vale a dire che Maometto iniziò un movimento religioso popolare<br />

imbevuto ed ispirato di tendenze comunistiche, ostili alla ricchezza indi-<br />

viduale, tendenze che rimasero vive nello spirito del Profeta fino agli ul-<br />

timi tempi, anche quando non aveva più a combattere i Qurays. — Molti<br />

sono i<br />

passi del Qur'àn, in cui si condannano severamente i ricchi :<br />

chi<br />

accumula ricchezza, anche essendo musulmano, va all'inferno (CU, 1-8;<br />

XXXIV, 36-37; C, 8; LXXXIX, 14-22; ecc.; cfi-. Grimme, I, 18-23):<br />

il sentimento anti-capitalistico di Maometto viene fuori nella sua con-<br />

danna spietata di ogni interesse sul danaro :<br />

per cui ogni anche minimo<br />

interesse è usura (II, 276-278) : chi è ricco o cerca arricchire è miscre-<br />

dente (XCVI, 6-7). Il Grimme (I, 16 nota 2) ha osservato acutamente<br />

come l'atto comunistico di dare quale massima virtù religiosa fosse in prin-<br />

cipio, per Maometto, più importante della stessa preghiera, e istituzione<br />

più antica della preghiera :<br />

difatti nei versetti antichi è prescritta la sola<br />

zakàt (LXXXIII, 3; XCI, 9), e più tardi, quando venne introdotta la sabah<br />

o preghiera, questa non fu mai ordinata sola senza la zakàt, ma le<br />

due sono sempre menzionate insieme. Il comunismo di Maometto non fu però<br />

ispirato solo dall'odio verso i Quraj's, capitalisti e mercanti, ma fu espres-<br />

sione genuina dell'animo suo, che lo accompagnò sino alla morte, lo indusse<br />

a spendere tutto quanto aveva per la sua causa, e lasciare la famiglia<br />

nella povertà (*), ed a privare l'unica sua figlia della eredità paterna. — Mao-<br />

metto non istituì clero, né impiegati fissi, né distinzioni di classi, fu sempre<br />

democratico e comunistico, mirando a creare una società composta di tutti<br />

eli^menti eguali; onde lo spirito socialistico <strong>dell'Islam</strong>, ancora vivo nei mu-<br />

sulmani del XX secolo, risale direttamente al Profeta makkano.<br />

La zakàt quindi nel concetto primitivo di Maometto non era già uno<br />

dei doveri religiosi, ma racchiudeva si può dire tutta l'essenza morale e so-<br />

ciale della nuova fede : tutti gli uomini uniti nel timore di Allah, comuni-<br />

sticamente dividentisi i beni di foz'tuna tra di loro, perchè in ciò consisteva<br />

la più alta espressione della coscienza religiosa. — Non v' è dubbio, a mio<br />

modo di vedere, che quando si ebbe la revisione del testo quranico e si<br />

fece la raccolta delle rivelazioni, quelle più incomode per lo spirito comunistico<br />

che le ispirava, furono artificialmente o dimenticate o attenuate. —<br />

Su questo argomento torneremo in altra circostanza. Per ora diremo solo<br />

r 298.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!