10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 698.<br />

islamico. Tali sono lo concessioni di teri-a lo meglio autenticate dalle fonti,<br />

vivente il Profeta, o tutto, come si ò visto, niun rapporto hanno con la<br />

«jati '<br />

a<br />

11<br />

.<br />

8e passiamo ad esaminare lo altre concessioni di terre attribuite al<br />

Profeta, ossia quelle specificamente cla.ssificate sotto il nome di qat ì' a li<br />

avvertiamo subito di poggiare su terreno più malfido, vale a dire entriamo<br />

in quella categoria di notizie e di pretesi documenti, con i quali le genera-<br />

zioni posteriori corcarono dimostrare la validità di alcuni diritti di pro-<br />

prietà. Durante il periodo in cui gli 'Abbàsidi vollero regolare sistemati-<br />

camente il problema territoriale dell'impero, vennero alla luco moltissimi<br />

ilocumenti apocrifi a prova di pretesi diritti su torre tuoi i d'Arabia.<br />

La tra-<br />

dizione no ha conservati parecchi, ritenuti autentici dai contemporanei, e<br />

noi avemmo già occasione di esaminariio un oorto numero nella l)iografia<br />

del Profeta icfi-. 9. a. fi., i; 70. n. 1 e nota 1, ecc.). Per alcuni è tacilo<br />

sentenziare la loro assoluta falsità. Abbiamo però altre notizie sull'auten-<br />

ticità delle quali è meno facile esprimorc un giuflizio sicuro, sebbene i<br />

-;potti siano molti e legittimi.<br />

.<br />

.so-<br />

Tale è il caso per alcune conce.ssioni fatte dal Profeta noi pre.ssi di<br />

Madinah — fuori del territorio degli Ebrei — nella valle di Wadi al-'Aqiq<br />

ed altrove, a Compagni antichi, come ad al-Zubayr (cfr. It. a. H., § 89, e<br />

più avanti 23. a. H., §§ 699, 700, 701. 702, ecc.), e via discorrendo. For.se<br />

-:ono autentiche, ma .sulla loro vera natura .siamo al buio. Con elio diritto<br />

dava il Profeta questi territori? (cfr., pei- esempio, ij 706). Sebbene ad una<br />

certa distanza da Madinah non esiste.sse più proprietà individualo, pur<br />

nondimeno lo tribù dei dintorni, facenti parto della comunità islamica,<br />

avevano il fliritto di pascolo, ed ogni concessione del Profeta era una<br />

diminuzione del territorio goduto dai nomadi. Allo concessioni perciò do-<br />

vette sicuramente precedere un qualche accordo con le triln'i (he jiascola-<br />

j vano quelle lande. Più singolari, in un certo .sen.so, .sono le concessioni del<br />

I<br />

Profeta in territori che indubì)iamente giacevano fuori del paese da lui<br />

dominato (ctr. IO. a. H., §§<br />

120-126 e W eli h auso n, Sk. n. V orari)..<br />

TV. pag. 85-194), Se ci arrischiamo ad affermare che le concessioni fatte<br />

entro terra madinese erano di suo diritto come .sovrano — affermazione<br />

che vorrei non sostenen; — . le altre di terre oltre i c(tnfini madinesi ap-<br />

paiono come ces.siono di cose che non appartenevano in verun modo al<br />

Profeta. La spiegazione più comunemente adottata è ohe i capi tribù ab-<br />

biano voluto garantirsi il godimento di certi terreni, nel ca.so die l'auto-<br />

rità di Maometto si fosso estesa un giorno anche direttamente sui lom<br />

territori.<br />

3!«».<br />

23. a. H,<br />

Le condizioni fi-<br />

scali delle Provincieconquista-<br />

teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!