10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 816, 816. 23. a. H.<br />

23. a. H. paluseiueute trattarono i due primi Califfi non come propri consanguinei,<br />

IH Califfo Umar: ,<br />

!>..««,« «H il cn luu come estranei.<br />

luomo ed il sovrano:<br />

sintesi Esito ad accettare la tradizione che 'Umar fosse oppositore accanito<br />

della sua vita e<br />

del suo califfato.<br />

di Maometto piuma della sua conversione: tale caratteristica dà un vivo<br />

rilievo drammatico al quadro ed ha tanti punti di contatto con il contegno<br />

di Paolo verso il Cristianesimo prima del viaggio a Damasco da permet-<br />

tere di dubitarne. Le imitazioni del Vangelo, entrate nelle tradizioni sulle<br />

origini <strong>dell'Islam</strong>, sono assai numerose e bisogna star molto in guardia<br />

contro le medesime. 'Umar, dotato d'*ina grande energia, d'una smisurata<br />

ambizione e d'un ingegno molto superiore alla media degli uomini, sentì<br />

il pondo umiliante della sua bassa posizione sociale e desiderò migliorarla.<br />

Impulsivo come tutti gli Arabi, e pronto a tradurre in atto immediato<br />

ogni suo pensiero, quando era in preda ad una viva emozione, forse giudicò<br />

in principio con disprezzo il contegno del riformatore makkano, e non si<br />

sentì attratto dalla predicazione di Maometto. Ciò basta a spiegare perchè<br />

'Umar non si convertisse con i piimi proseliti, ma si rendesse musulmano<br />

nel periodo mediano della propaganda makkana, e precisamente nel periodo<br />

di sosta, quando sorsero le prime difficoltà gravi, ossia dopo l'episodio oscuro<br />

della così detta ritirata nella Dar al-Arqam (cfr. Intr . , §§<br />

263 e segg.). È<br />

probabile che il contegno di Maometto e dei suoi seguaci, o forse meglio la<br />

condotta ingiusta dei loro oppositori, toccasse una corda generosa dell'animo<br />

di 'Umar e facesse su di lui più effetto di tutte le prediche e di tutti i vei-<br />

setti quranici rivelati.<br />

Nota 1. — V'è anche memoria (Aziaqi, 472, lin. l-17j di antichi conflitti tra la famiglia di<br />

'Umar, i banu 'Adi b. Ka,'b, e gli 'Abd Sams b. 'Abd Manàf, guerre che durarono a lungo, e che ebbero<br />

termine con la disfatta degli 'Adi b. Ka'b, e, a quanto pare, con una espulsione di loro dalle case in<br />

Makkah.<br />

§ 816. — La conversione di 'Umar segna un momento importante nel-<br />

l'evoluzione islamica, perchè egli mise al servizio del Profeta, e della causa<br />

da lui abbracciata, tutta l'energia irruente di una natm-a dominatrice, la<br />

tenacia di un carattere ferreo, la potenza indiscutibile di un fortissimo<br />

ingegno, per di più pratico ed efficace in ogni sua attività. L'ardire di<br />

'Umar ispirò ai seguaci di Maometto ed al Profeta stesso, uomini tutti poco<br />

amanti di grandi rischi materiali, una maggiore fiducia nella causa del<br />

Maestro ;<br />

perciò, pur smorzando certe tinte indubbiamente troppo vive, par<br />

sicura la tradizione, che dopo la conversione di 'Umar i fedeli osarono mani-<br />

festare più apertamente di prima la loro fede. È bene però rammentare che<br />

nella pagana licenza e tolleranza di Makkah non esistevano persecuzioni<br />

religiose, e tutti erano liberi di pensare e credere come volessero. — La<br />

minaccia al santuario makkano implicata nella nuova dottrina non fu mai<br />

470.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!