10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ G57-tìtìO.<br />

§ 657. — ^ibu Ishaq, da Gràriyah b. Mudairibj. ^Iii appresso; Ali b. abi<br />

Tàlib (quando tu proclamato Califfo, nel 35. H.j, pregato di dividere le terre<br />

del Sawàd, rispose con un rifiuto: « perchè, se lo facessi, ven-este allo mani<br />

* fra di voi!». In quel tempo la gente del Sawàd sporse lagnanza |<br />

vessazioni avute dagli agenti del governo, o dai Musulmani in genere).<br />

'Ali spedì a verificare cento cavalieri, fra i quali si trovava Tha'labah b.<br />

Yazid al-Humàni (o Himmàni: cfr. Vahya, 30, liu. 7). Quando egli txi di<br />

ritorno esclamò: « Giuro per Dio che io non abbia mai a ritornare nel Sawàd.<br />

«per tutto il male (sarr) che ho visto in esso! » (^j (Yùsuf, 21, lin. tì-9j.<br />

per<br />

Cfr. Yahya, 30, lin. 5 e segg., per altre vei-sioni un po' diverse delle<br />

parole di Ali: la tradizione di abù Yusuf è ivi spezzata in varie tradi-<br />

zioni più piccole con isnàd diversi,<br />

Nota 1. — La tradizione ammette esplicitamente che, già ai tempi di 'Ali, si commettessero innu-<br />

merevoli angherie a carico degli abitanti (non musulmani) del Sawàd: quindi debbiamo inferire che<br />

«eistessero molti e «avi abusi, ed estesissime frodi. Le notizie sulle ricchezze accumulate dai Com"<br />

pagni e sulle raisuxe prese dal Califfo 'Umar contro i governatori arricchiti, ne sono un'altra indiretta<br />

ma sicura conferma.<br />

§ 658. — (^Yahya b. Adam, da Hasan b. Sàlih). Noi abbiamo udito<br />

che a occidente dei monti dell'Iran l— il Sawàd) il paese è fay. al di là<br />

di essi il paese è su Ih (ossia si arrese a patti) lY'ahya, 35, lin. 2-4),<br />

§ 659. — (Abdallah b, Sa'id b. abi Sa'id, da suo nonnoj. Quando<br />

faceva un trattato d* pace con una gente, il Califfo Umar soleva pattuire:<br />

e tanto;<br />

1" che dovessero pagare una certa somma per il kharàg tanto<br />

2" che ospitassero i Musulmani di passaggio durante tre giorni;<br />

3° che mostrassero a questi medesimi il cammino;<br />

4° che non dessero aiuti contro i Musulmani;<br />

6° che non dessero ricetto a chi suscitava disordini.<br />

Se facevano questo, godevano della sicurtà nei beni, nella vita, nelle<br />

donne e nei figli ed avevano diritto alla protezione, dzimmah, di Allah<br />

e del Profeta. Il governo però non assumeva alcuna re.sponsabilità per i<br />

danni arrecati dagli eserciti (ma 'arrah ai-gay s) (Yùsuf, 22, lin. 13-17j.<br />

§ 660. — (al-Qàsim b. Sallàm, da Ismà'il b. Mugàlid, da suo padre<br />

Mugàlid [b, Sa'idj, da ['Amir] al-Sa'bij. Il Califfo 'Umar 1). al-Khattàb<br />

mandò Uthniàn b. Hunaj-f al-Ansàri a misurare il Sawàd e trovò che si<br />

componeva di 36 milioni di garib: sopra ogni garib impose un dirham<br />

ed un qafiz. Questo qafiz, aggiunge al-Qàsim, era una certa misura<br />

(m a k k ù k) detta al-.sàburqàn (cfr. M a w a r d i, 272, 304j. Secondo Yahya<br />

b. Adam, era equivalente al m a kh t ù m a 1 - H a g g à g i CB a 1 à dz u r i.<br />

268-269).<br />

37f*.<br />

23. a. H.<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle Provincieconquista-<br />

tea! principio del<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar. i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!