10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 535_ 5..;tì.<br />

inente dal Profeta eoa lo ambascerie venute a Madìnah tra gli anni 23. a. h.<br />

8. e 10. H. Maometto offriva loro la pace e la protezione contro le razzie daqah e le isti^<br />

i.slamiche e altrui, a condiziono che annualmente consegua.s.sero una de- fazioni fiscali la-<br />

,-.,j- ,- ,. ,. ,. ,. sciate dal Profetermmata<br />

quantità di montoni, oameli u altri generi o prodotti naturali. ,a i<br />

Questi « doni » erano riscossi da rappresentanti del Profeta, noi modi chc!<br />

la tradizioiio ricorda in alcune notizie della biografia di Maometto (con-<br />

frontisi 9. a. IL. § 1) e molti luogotenenti suoi, di cui si vantano le tra-<br />

dizioni (cfr. passim nelle annate 8., 9., 10. eli. H.), erano un tempo intri-<br />

ganti, missionari ed esattori di tutti i « doni », sia spontanei, sia pattuiti<br />

con i trattati.<br />

Per queste tribù la zakàt non era più quell'offerta generosa che sca-<br />

lini va da un animo pieno di fede e di ardore per la santa causa, ma quasi<br />

una imposta :<br />

invece di gareggiare nei doni, le tribù ritenevansi fortu-<br />

nate .se potevano ridurre al minimo po.ssibile il poco grato gravame. Lo<br />

Snouck-Hurgronje fa quindi la supposizione che in considerazione di questi<br />

fatti la tradizione citata poc'anzi al § 521 possa avere qualche fondamento<br />

di vero. È probabile cioè elio il mutamento della zakàt in tassa obbli-<br />

gatoria nell'anno 9. IL si possa collegare in un certo modo non già con<br />

una rivelazione divina, ma con i fatti concreti di quell'annata 9. H. e se-<br />

guenti, nei quali molte tribù già pagavano la zakàt come dono annuale<br />

pattuito. Que.sto era il caso ovunque le tribù si convertivano nominalmente,<br />

lua in realtà erano conquistate con le armi ed obbedivano per timore di<br />

ilanni maggiori. Il timore si sostituiva alla spontaneità, e l'offerta libera<br />

si tramutava di necessità in tassa obliligatoria.<br />

Nota 1. — La tradizioue ha sentito quanto tosse debole la posizione legale della siidaqali ob-<br />

bligatoria e delle norme c.ht' poi T hanno regolata. È ricorsa perciò all'artificio d' inventare che oltre il<br />

Quran il Profeta lasciasse un altro .solo scritto, saliit'ah in cui egli avrebbe ilettato le norme per<br />

Tesazione obbligatoria della sadaqah (cfr. 2. .h. H., § 103, e Hanbal Musnad, I, 81, lin. 2(t-26; !(.*>,<br />

'mi. «-0: 10>. liii. .5-7; 110, lin. 12-15; 118, lin. 14-18, ecc.). Cfr. anche § .542.<br />

§ 536. — Se il lettore ricorderà quanto dicemmo altrove (cfr. l"2. a. H..<br />

§§ 89 e seguenti) a proposito dei rapporti tra le tribù e Madinali o dello<br />

cause della famosa Riddali od apostasia delle tribù, si avvedrà che le<br />

precedenti considerazioni sulla zakàt lumeggiano, confermano e compio-<br />

tano quanto noi as.serinimo in quella occasione. Ora veniamo a.s.sai meglio<br />

ad intuire le ragioni per le quali la morte del Profeta gettò lo .scomj)iglio<br />

nella peni.sola e generò la guerra civile.<br />

Maometto, con il suo tatto .sopraffino, era riuscito ad armonizzaro<br />

'gni co.sa: era stato moderato nelle pretese, od in molto circostanze aveva<br />

dato istruzioni ai luogotenenti di ridistribuire i proventi della zakàt tra<br />

i |X)veri della regione stes.sa. Dopo la conquista di Makkah Maometti),<br />

.su.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!