10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 813, 8ii. 23. a. H.<br />

23. a. H. ,^,()n aglio f cipolla, che rendono di.sgiisto.so l'alito umano, avere il Profeta<br />

i'uomo''ed iiTso- 'imata la pulizia interna ed esterna, morale e materiale degli uomini. Egli si<br />

vrano: sintesi vestì con la Vera semplicità arabica, ma anche in modo pulito e degno della<br />

della sua vita e .. „ iii /-^.^ -iii-<br />

'^"^<br />

del suo posizione e forse non senza qualche eleganza. Cosi lecero indubbia-<br />

califfato.]<br />

mente anche i suoi immediati seguaci e successori : le tradizioni che ci<br />

descrivono il Califfo vestito di abiti rattoppati e sdruciti come un mendi-<br />

cante, sono invenzioni tendenziose, e molte ragioni vietano di credere che<br />

il più grande dei Califfi dell'Isiàm vestisse gl'indumenti d'un vero accat-<br />

tone, come gli asceti non arabi di secoli posteriori. Il Becker ha acutamente<br />

rintracciato in tali inverosimili particolari (cfi-. Christentum<br />

und Islam, 28-29) sulla vita privata di 'Umar (e di abù Bakr) l'in-<br />

fluenza dell'ascetisma cristiano. Tutti i santi cristiani nella fantasia popo-<br />

lare del Medio-Evo possedevano alcune caratteristiche ben determinate,<br />

che erano considerate come i soli e veri indizi di santità : piangevano<br />

molto, si lavavano poco, vestivano indumenti laceri, vivevano con la mas-<br />

sima fi'ugalità, nella vera miseria, e tutti i loro pensieri erano nell'altra<br />

vita, profondamente imbevuti di misticismo e di disprezzo per la vita ter-<br />

rena, per i suoi bisogni e per i suoi piaceri.<br />

Il quadro è senza dubbio molto lontano dal vero, e 1' 'Umar storico<br />

poco o nulla ebbe in comune con questo tipo ideale di santo ed asceta<br />

non arabo. Sta il fatto che 'Umar non fu né un asceta né un santo.<br />

Tutti i santi cristiani, o veri o ideali ed immaginari, nel darsi al misti-<br />

cismo ponevano come prima legge l'osserA^azione di una rigida castità, perchè<br />

lo stato verginale è sempre ritenuto nella antica chiesa cristiana come<br />

l'unica via per giungere alla purità fisica e spmtuale. Se invece si am-<br />

mette il più libero esercizio del senso genesiaco e ripetuti matrimoni con<br />

fanciulle giovanissime, talvolta perfino minorenni, come fu il caso di 'Umar,<br />

e del Profeta prima di lui, è inconcepibile quel misticismo ipocrita, quel-<br />

l'assunto orrore per tutti i piaceri della vita, di cui é farcita la tradizione<br />

islamica sulla biografia di Umar. Nel trattare la persona del Profeta, la<br />

tradizione è stata più sincera : perciò la caratteristica di santone cristiano<br />

è assai meno visibile nelle memorie biografiche di Maometto.<br />

Ma se Maometto non fu mistico, molto meno potè esserlo 'Umar, uomo<br />

anche più energico ed intraprendente, l' ispii-atore precipuo di tutti gli atti<br />

di maggiore energia spiegati dal Riformatore.<br />

§ 814. — 'Umar seguì dunque nel vestire l'esempio del Profeta, e sebbene<br />

disdegnasse la ricercatezza, pure si studiò di apparire sempre in foggia<br />

conveniente al suo altissimo ufficio. Ricordiamoci che 'Umar apparteneva<br />

ad una famiglia di mercanti makkani, era uomo d'una certa coltura let-<br />

468.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!