10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 552, 558.<br />

e spesso a nome del distretto circostante, venne a patti con gli Arabi. 23. a. h.<br />

Questi accordi furono numerosi, spesso diversi gli uni dagli altri non solo scaird'ene"'oro-<br />

nelle condizioni finanziarie, ma anche nella duiata pattuita. In Siria quindi<br />

vìncieconquista-<br />

iKissiamo dire che<br />

i<br />

arabo con accordi<br />

le parti ricche '^<br />

ben definiti; al<br />

e coltivate passarono sotto il dominio i<br />

Califfo non rimase che sanzionare e uniprincipio<br />

ei<br />

?^<br />

aominio arabo,<br />

e in particolare<br />

tìcare i medesimi. Questa fisionomia speciale del mutamento di dominio è'<br />

^<br />

so"» >'<br />

umar.|<br />

^«eno di<br />

una delle ragioni per le quali le nostre fonti danno pressoché niuiia no-<br />

tizia di ordinamenti fiscali di Umar in Siria, o tante invece (travisate è<br />

vero) ne registrano sul conto dell' 'Iraq. Così in questa provincia al Califfo<br />

toccava decidere la sorte di tutto il paese: in Siria il lavoro era gifX fatto<br />

di comune accordo tra invasori ed invasi.<br />

In Egitto infine, dopo una campagna vittoriosa in cui gli Arabi eb-<br />

bei'o conquistata circa la metà del territorio, fix concluso un accordo che ab-<br />

bracciò tutto il paese e regolò tutte le modalità del passaggio da un dominio<br />

all'altro ed il regime fiscale. In questa parte dell' impero al Califfo 'Umar<br />

pare non toccasse prendere alcuna decisione importante come quella che<br />

prese neU' 'Iraq : egli ebbe soltanto a sanzionare la pace stipulata da 'Amr<br />

b. al-'Às.<br />

Così è avvenuto che le fonti storiche arabe ci hanno fornito numerosi<br />

particolari sulla sistemazione dell' 'Iraq, particolari però da accettarsi con<br />

le ma.ssime precauzioni, come vedremo, e nulla quasi sul conto della Siria.<br />

Sull'Egitto siamo un po' meglio informati, perchè possediamo opere sto-<br />

riche locali di soggetto puramente provinciale (ibn Abd al-hakam, al-<br />

Kindi, ecc.). che ci fanno difetto per la Siria. In Egitto poi furono sco-<br />

perti nell'ultimo quarto di secolo molti papiri arabi, alcuni dei quali<br />

muontano fino agli anni delle conquiste : parzialmente pubblicati dal Ka-<br />

raljacek e dal Becker, costituiscono una fonte storica di immenso prtigio.<br />

Su di essi avremo a ritornare assai spesso, e sjiecialmente sugli studi ge-<br />

nerali del Becker intomo all'evoluzione del sistema fi.scale egizio-musulmano.<br />

Ai primordi dunque dell' Islam nei tre grandi paesi predetti si svolse<br />

un lungo e comjìlicatissimo processo di tra.sformazione e di adattamento.<br />

H volte rapido, a volte lento, le fasi del quale .solo ades.so con grande dif-<br />

ficoltà incominciamo oscuramente a intravedere. Sarà compito dei seguenti<br />

paragrafi il tentare brevemente la descrizione delle priuii.ssime fasi.<br />

§ 553. — (II. Contegno del Profeta verso i<br />

vinti non<br />

musulmani: passi quranici su questo argomento). Avi-ndo<br />

dunque .stabilito che il no.stro studio di tutto il si.stema fiscale musul-<br />

mano, quale si formò regnante 'limar, si debba fi.ssare fondandolo su fatti<br />

storici contemporanei e non su generalizzazioni d'un'età posteriore, occorre<br />

327.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!