10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ H07-810.<br />

§ 807. — (SufvAii b. Uyaynah, da ibn abi Nagih, da Mugàlidj. 'Umai 23. a. H.<br />

b. al-Khattàb impose agli abitanti della Siria una gizyah più gravosa Laird'eiir'proche<br />

sugli abitanti del Yamau (^. per la maggiore ricchezza (li -1 - v asari vmcieconquistan<br />

11 o- • 1 TI 1 - • j Tox tealprincipiodel<br />

[della Sina] (Baladzuri. 76).<br />

^„^.„i^ ^^^j,„<br />

... e in particolare<br />

i-v 1 • TT -• I 1 .-•..,. Nota 1. — Dacché Uniar impose la gizyah sugli abitanti del \aiuaD, si vede che le iacceude ^<br />

ili questa regione furono regolate soltanto sotto T'mar. ossia che solo regnando lui la provincia divenne .,.<br />

parte integrante dell'impero arabo.<br />

§ 808. — (abù Yùsuf, da un dotto di al-Krifahi. Il governatore idi<br />

al-Kùfah). 'Abd al-hamid b. Abd al-ralimàn scrisse al Califfo 'Umai- 1>.<br />

Abd al-'aziz. uarrandogli che un gran numero di El)rei, di Cristiani e di<br />

Magùs, nativi di al-Hlrah, eransi convertiti all'Isiàm, e chiese il permesso<br />

di continuare ad esigere da loro la giz^-ah, perchè la somma pagata da<br />

loro era ingente [e il tesoro non poteva perciò farne a meno). Il Califfo<br />

rispose: « Dio mandò il profeta per propagare l'Islam e non per riscuo-<br />

« tere le imposte! ». I convertiti dovevano essere in tutto equiparati ai<br />

Musulmani, e da loro non si doveva più esigere la gizyah. ma .soltanto<br />

la sadaqah (Yùsuf, 75, lin. 19 e segg.).<br />

§ 809. — f'Abd al-rahmàn b. 'Chàbit b. Thaubàn, da suo padi-ej. Durante<br />

il califfato di Umar b. Abd al-'aziz il prezzo delle derrate alimentari di-<br />

venne pili elevato di prima: Thàbit li. Thawbàn no parlò al Califfo, facen-<br />

dogliene rimprovero. Il Califfo rispose: « I prezzi furono bassi prima del<br />

«tempo mio. perchè i miei predecessori oppressero crudolmente gli ahi<br />

«al-dzimmah e li costi-insero a cedere le deirate che avevano, e li sot-<br />

< topo.sero a tasse superiori alle loro forze: così essi erano tanto {)overi<br />

« che (u-ano costretti a vendere e le loro merci andavano a vile prezzo.<br />

< Ora invece la gente è tassata secondo i suoi mezzi e può vendere<br />

€ come vuole I ».<br />

« Intanto però ». disse 'Thàbit. « non potresti tìssarne un prezzo? ». —<br />

«Questo non è affare nostro», rispose il Califfo, «i prezzi dipendono da<br />

«Dio» (Y'ùsuf, 7G, lin. 4 e segg.).<br />

§ 810. — (Riassunto e conclusioni). Per comodo degli studiosi,<br />

specialmente di quelli che non hanno grande dimestichezza con queste<br />

aride materie riassumiamo ora per .sommi capi le conclusioni finali da<br />

trarsi dai nostri lunghi e complessi ragionamenti e dalle note e commenti<br />

alla mole farraginosa delle tradizioni tanto nell'anno 23. TT., quanto delle<br />

precedenti annate del regno di L'mar.<br />

A) Nei riguardi della zakàt-sadaqah:<br />

1" Maometto morendo lasciò istruzioni poco chiare su questo dovere<br />

religioso, e per i Compagni più intimi era atto volcmtario. individuale.<br />

.. ^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!