10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 55 07, ob.<br />

Purtroppo la verità che noi abbiamo rintracciata iimi si prusoiita pri- 23. a. h.<br />

lettameute limpida e chiara, ma avvulta in un littissimo velo di nuzioni e ^^^^^ . inirodu-<br />

xi'artifici di tempi posteriori, miranti a nascondere la vera natura dei fatti, la<br />

J^'one critica aite<br />

quale è oscurata altresì dagli imbrogliatissinii intrighi die accompagnaroiiu uccisione di<br />

l'elezione di Urhmàu ed hanno confuso la memoria persino dei eonteni- Umar e suii'eie-<br />

porauei. Del fatto sostanziale, che noi riteniamo di aver rintracciato, ab- uthmànl<br />

biamo, è \ ero, nelle fonti solo un cenno molto generale, ma tale cenno<br />

ha caratteri abbastanza spiccati da mutare sostanzialmente la versione<br />

comunemente accettata del dramma di Madìnah. La nuova versione si<br />

trova poi confermata da molti eventi posteriori e vale in singoiar modo<br />

ad illuminare le vicende storiche successive ed in particolare il grande<br />

dramma madinese, l'a-ssassinio del Califfo Uthmàn nel 36. H.<br />

§ 68. — La versione tradizionale, generalmente accettata amhc dagli<br />

storici occidentali, vorrebbe far credere che 'Umar perisse vittima di un<br />

.solitario schiavo cristiano (cfi-. però § 387, nota Ij, un mattoide malcon-<br />

tento, il quale avrebbe ucciso il Califfo per vendicarsi delle proprie ristret-<br />

tezze economiche. Ai tempi nostri, in cui abbiamo avuto tanti funesti<br />

attentati alla vita di capi dello dello Stato, in Italia e altrove, tale ver-<br />

sione degli eventi è sembrata un fenomeno purtroppo assai comune e natu-<br />

rale : non<br />

ci .sorprende più che uno .scontento, non sapendo come salvar.si<br />

da una condizione diflScile e penosa, cedendo a ciechi e feroci istinti, se*<br />

la prenda con il capo rappresentativo dello Stato e vendichi in lui, inno-<br />

cente, le ingiustizie inevitabili della società che rappresenta. Ma tali atten-<br />

tati sono in realtà fenomeni di tempi e di genti più civili, in cui teorie e<br />

principi astratti e generali di ingiustizie sociali, o politiche o religiose,<br />

hanno una larga diffusione nel popolo ignorante. Nei tempi, di cui discor-<br />

riamo, i .sentimenti erano diversi, e diversi i moventi. Gli assassini di<br />

sovrani o di eminenti uomini di Stato agiscono sempre per ragioni con-<br />

crete, dirette, personali, o per vendetta o per perfido suggerimento altrui,<br />

o per abbattere la tirannide di un uomo e lacilitare la sutcessione di una<br />

nuova per.sona alla carica occupata dall'ucciso.<br />

L'esame dei documenti che diamo qui appresso in extcnso, collegato<br />

con i numerosi appunti sulla politica interna di Umar che abbiamo sparsi<br />

nel corso delle precedenti annate, rivela, io credo, senza artifici di esegesi,<br />

l'esistenza d'una volgare e brutale congiura per sopprimere il molesto Ca-<br />

lifiToC). Né può essere ragione di dubbio il carattere soltanto indiretto degli<br />

indizi, perchè la Jiradizione, non volendo compromettere emineuti-ssimi Com-<br />

fatti e di porgerli nella luce che sembrava<br />

pagni, ha tentato di snaturare i<br />

più dt corosa per l' l.slam. e più contorme alla riputazione degli antichi Com-<br />

pagni del Profeta.<br />

41 «

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!