10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

129, § 240, linea 7, cor;-, con altra gente, l. e tor-<br />

turatelo.<br />

129, § '240, linea 8, corr. avanti alla presenza di<br />

altri, /. dopo che era stato torturato.<br />

134, § '249, linea 7, corr. al-Munkailar, /. al-Mun-<br />

kadir.<br />

139, § 2W, linea 5, corr. chi io sposo ed a chi do<br />

in matrimonio (versione non sicura!), l. in<br />

quale famiglia io scelgo una moglie ed a<br />

quale famiglia io do (mia figlia, sorella, ecc.)<br />

in moglie.<br />

La tradizione è anche una protesta contro<br />

l'orgoglio aristocratico di alcune famiglie<br />

arabe nei tempi pagani.<br />

146, § 287, nota 1, linea 4, corr. al-ganàzah,<br />

l. al-ginàzah.<br />

146, § 288, linea 1.5, carr. Ruwaysad, l. Ruwaysid.<br />

152, § 3(11, linea l, rorr. Kiddàn, /. Kidàm.<br />

152, § 3')1, linea li, cancella a favore.<br />

153, linea 9, correyc/i «ed esigerla», leggi «ad esi-<br />

gerla •<br />

153, § 3()4, linea 19, corr. iribdah?), J. (ribdah).<br />

154, linea .5, alla parola «Ghanm», agginngere:<br />

(da cui il nome teoforo 'Abd Ghanm, accorciato<br />

poi in Ghanm).<br />

156, § 315, linea 2, corr. Buraj^dah, l. Barid.<br />

157, § 31.5, linea 5, corr. (? di nascosto), l. (una<br />

donna il marito della quale è assente).<br />

157, § 317, linea 1, corr. Qarqasàni, l. Qarqasàni.<br />

157, § 317, lin^a 12, correggi «riservato », leggi « ri-<br />

versato 1<br />

157, § 317, ult. linea, corr. Saad, 111,2, l. Saad,<br />

m, 1.<br />

159, § 328, linea 5, con: Ora tu ce ne hai, l. Ora<br />

a noi è stato.<br />

160, § 324, linea 18, Il De Goeje [ZDMG., voi. LIX,<br />

pag. 391], corr. il testo (hathà), l. (gathà)<br />

che significa inginocchiarsi. — Cfr. Zamakhsari<br />

Fà-iq, s. v.<br />

165, § 337, linea 9, corr. ('arsati, l. l'arasàt).<br />

166, § 340, linee 15-16, corr. m utamawwal . .<br />

muta'aththal, l. mu tamaw wil.. . mu-<br />

t a • a tji th i 1<br />

167, § 341, Un. 7, corr. s a h lì d a h , /. s u h ù d a h<br />

177, linea fi dalla fine, corr. al-Na'l, ?. al-Nahl.<br />

177, linea 18, corr. À'dzarbaygàn l. Àdzarbaygàn.<br />

181, § 356, linea 4, corr. audacia (?), l. abilità.<br />

182, linea 8, leggi « E perito il Compagno (al-Anis,<br />

l'idolo famigliare?)».<br />

183, § 358, linea 11, corr. 'Awf, l. Aws.<br />

183, § 359, linea 2, corr. al-Musibi, l. al-Musayyabi.<br />

186, linea 8, aggiungi: cfr. 8 a. H., § 173.<br />

186, linea 7, dalla fine, aggiungi: Caussin de<br />

Per ce vai, in, 261-263.<br />

194, linea 5, aggiungi: (Paulus Aegineta —<br />

cfr. D i e 1 3 , Handschr. der Ani. Aerzte, II, 77.<br />

194, linea 14, aggiungere: Usaybi'ah, I, 103, 20O,<br />

II, IfX); Qiftì, 95, linea 8 e segg. (?) 171, li-<br />

nea 10.<br />

CORREZIONI E AGGIUNTE<br />

196, § 380, linea 23, leggi: praticando la legge re-<br />

ligiosa (ai-sari 'ah) che essi praticano; e<br />

ritenessero pure (costoro in mezzo a cui mi<br />

trovo) dietro ecc-<br />

198, linea terz'ult., cancella \segue un verso incom-<br />

preso].<br />

198, linea ult., c07*r. spingendo attorno (? o avendo<br />

perduto/, l. avendo pei-duto.<br />

206, linea 3, aggiungi: , luogo tra Makkah e Mina<br />

(Yàqùt, IV, 426).<br />

207, § 392, ultima linea, aggiungi: (Aghàni, XI,<br />

xxxiv.<br />

132, linee 2-5).<br />

207, § 393, linea 1, corr. al-Hizanbal, l. al-Ha-<br />

zanbal.<br />

208, § 894, linea 8, leggi Raymàn (castello nel Ya-<br />

man : cfr. T a q ii t , II, 888).<br />

208, linea 15, aggiungere: (Aghàni, XI, 132, linee<br />

5-18V<br />

208, § 395, linea 4, leggi liarb al-fasàd (guerra<br />

della depravazione o del disordine : cfr. Caussin<br />

de Perceval, II, 629-632).<br />

209, § 395, linea 5, corr. che incontrano, dalla pelle<br />

lacera (?), l. dove incontrano alberi di s i -<br />

briq<br />

215, § 411, linea 1, leggi abiì Khuràsah, Khutàf ecc.<br />

216, § 415, linea 21, corr. di...?, /. di ghanzawàn<br />

[una pianta salata, che è foraggio per<br />

i cavalli].<br />

217, § 416, linea 1, aggiungi: (Magnus Emesenus<br />

cfr. D i el s , Handschr. der Ant. Aerzte, II, 59).<br />

219, § 420, linea 1, leggi 'Amr ecc. al-Ghatatani.<br />

219, § 420, linea 3, corr. Hàsim b. Harraah, il cui<br />

padre (?) era Zuhayr, leggi Hàsim b. Harma-<br />

lah, di cui era anche figlio Zuhayr — cioè<br />

Zuhayr era fratello uterino di Manzùr.<br />

223, § 424 1 a), linee 4-5, corr. donna . . . (m u b a y i ' a t),<br />

l. una delle donne che giurarono fedeltà al<br />

Profeta (mubayi'àt).<br />

226, § 427, linea ult., aggiungi: (cfr. Goldziher<br />

nel ZDMG., voi. LI, pag. 256 e segg.l.<br />

230, § 482, lin. 29, corr. A cui 'Uraar rispose : .... è<br />

«vero credente», /. A cui 'Umar rispose:<br />

« Ma Dio ha fatto un'eccezione, ossia tranne<br />

« quelli che credono veramente e compiono<br />

« opere buone » [XXVI, 227] (questi cioè<br />

fanno conformemente a quanto dicono; sol-<br />

tanto i poeti miscredenti non fanno conformemente<br />

a quello che dicono). — « Ma questi<br />

« [ossia i poeti che bevono vino] » , redarguì<br />

'Ali, « appartengono forse a costoro [ossia ai<br />

« poeti credenti] ? Dio ha detto : « Nessun<br />

« uomo beve vino, che durante il bere sia<br />

un musulmano credente».<br />

230, § 432, linea penult., corr. L'ultime parole...<br />

chiaro, l. [Horovitz]. Il senso delle ultime pa-<br />

role è il seguente: i poeti che bevono vino,<br />

in quel determinato momento, anche se hanno<br />

abbracciato l' Isiàm, non possono considerarsi<br />

come credenti, e perciò non appartengono a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!