10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. j§ 650, 661.<br />

aralio, ma importato)) egli non intendeva il genere umano, ma solo quel piccolo mondo che egli cono- 23. a. H.<br />

.('«va e di cui ei curava, mondo che non abbracciava forse nemmeno tutta la penisola. [Le condzionl fi-<br />

scali delle pro-<br />

§ 551. — Un altro errore commesso da molti nostri predecessori iiellu vincie conquista-<br />

studio dell'evoluzione fiscale e giuridica dell'Isiàm, errore dovuto pure alle dominio arabo,<br />

conclusioni teoriche unificatrici delle scuole posteriori, provenne dal fatto ^ '" particolare<br />

che i singoli paesi conquistati dagli Arabi si trovavano ognuno in condi- -umar.<br />

zioni diverse e sotto diversi regimi ;<br />

siccome<br />

gli Arabi accolsero per in-<br />

tero gli ordinamenti fi.scali esistenti, in principio non esistè una sola<br />

legge, né una sola legge poteva in verun modo conveniie a tutte le Pro-<br />

vincie del novello impero. Il Becker (Beitràge, 81) è stato il primo a<br />

pone in rilievo questo fenomeno importantissimo per la corretta intel-<br />

ligenza <strong>dell'Islam</strong> primitivo: i suoi oramai classici studi sulle vicende fiscali<br />

dell' Egitto sono la più valida e convincenta prova di tale asserto.<br />

In Babilonide, ossia il Sawàd, gli Arabi trovarono tutto un complesso<br />

di leggi e di consuetudini riguardanti la proprietà individuale, ed i rap-<br />

porti di questa con il fi.sco, che rimontava all'antica civiltà sumerico-ba-<br />

bilonese. Sebbene questo insieme avesse subito profonde trasformazioni<br />

nella sua esistenza millenare, pur aveva avuto vita e sviluppo ben distinto<br />

da quanto avveniva ad occidente dell' Entrate, in Siria. La quasi continua<br />

separazione politica aveva grandemente contributo a tale separato sviluppo,<br />

nonostante che l'influenza babilonese si facesse profondamente sentire in<br />

tutto LI versante Sirio sin dalla metà del secondo millennio avanti Cristo.<br />

Con l'avvento dell' Ellenismo le differenze tra la Siria e la regione<br />

Tran.s-Eufratica crebbero sempre più onde, come osservammo a proposito<br />

«lei Sassanidi, il cor.so dell'Eufrate in Siria segjiò il confine tra l'oriente<br />

vero ed il mondo ellenizzante, in grembo al quale sorse il Cristianesimo.<br />

Il dominio di Roma durato sei secoli acuì ancora il divario tra la Siria<br />

e la regione Tigro-Eufratica, perchè nel corso dei lunghi secoli molte<br />

usanze orientali furono sostituite da leggi romane nelle provincie sotto-<br />

messe agli imperatori. In Siria poi era sempre mancata una civiltà antica<br />

eminentemente propria e caratteristica: per la sua posizione geografica la<br />

Siria fu .sempre campo aperto alle fusioni di lazze e di civiltà, la .scena<br />

• li continue trasformazioni. Ora è legge indi.scutibile che, come una specie<br />

biologica è tanto più tenace, quanto più è antica, cosi pure una civiltà<br />

quanto più lungamente ha fiorito duna esistenza propria e nazionale tanto<br />

più duratura essa vive, tanto più resiste all'influenze disgreganti di con-<br />

tatti con altre civiltà.<br />

Questa legge si adatta mirabilmente nel caso nostro, quando passiamo<br />

a .studiare le condizioni dell' P^gitto, erede tenace di una civiltà più volte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!