10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Più giù, alla linea 16, 'Abdallah b. 'Umar, che ha da entrare, ma senza poter essere eletto e 23. a. H.<br />

A-M A Di-<br />

senza voto deliberativo, sembra un altro sdoppiamento dello stesso sorvegliante. — È molto probabile (A RAB I<br />

che i tradizionisti abbiano fatto essi la limitazione a sei degli elettori, e abbiano date altre funzioni NAH. - Ultime<br />

agli altri capi intluenti, che pure contribuirono all'elezione. " istruzioni di 'U-<br />

Un altro segno di tradizione mal compilata si ha nella designazione del luogo del conclave mar; il consiglio<br />

^2778, lin. U-131, dove si fa indicare prima la stanza di 'Aisah e poi un luogo vicino ad essa. — Ma elettivo: elezione<br />

su ciò si vedano le altre seguenti tradizioni.<br />

jj uthmàn-l<br />

Riflettiamo. Vi sono gei persone designate da 'Umar, delle quali una, Talhah, è assente.<br />

Vi sono altre quattro persone, abiì Talhah, al-Miqdàd, Suhayb e 'Abdallah, figlio del Califlb morto,<br />

che ebbero varie incombenze, ma furono — secondo i tradizionisti — sema voto, almeno deliberativo,<br />

e senza diritto a candidatura.<br />

Due persone, 'Amr b. al-'As e al-Mughirah, vogliono intervenire alla sfira, e perciò si mettono<br />

sulla porta, ma ne sono cacciati.<br />

Mi pare in questo complesso di attori si possa intravvedere:<br />

a) Che gli elettori non furono cosi precisati né designati ictr. § 74) da 'Umar, come parrebbe<br />

dai tradizionisti. (E già un punto oscuro l'aftare di falbah assente'.<br />

b) Che molte persone ebbero che fare in questa elezione, e i tradizionisti, limitati a sei i con-<br />

sultori perchè i più anziani e venerandi. tra tutti, furono costretti a variare le occupazioni degli altri,<br />

ma non ci sono riusciti.<br />

Nota 7. — Il numero delle<br />

'<br />

guardie che dovevano vigilare sul conclave è indizio sicuro che temevansi<br />

violenze, e la condizione che dette guardie dovessero essere raadinesi, mostra che le violenze<br />

potevan venire soltanto dagli Emigrati makkani.<br />

Nota 8. — La natura apocrifa di queste istruzioni è palese per l'assurdità delle medesime: è<br />

inconcepibile l'ordine di 'Umar che l'elezione del suo successore si dovesse inaugurare con la decapitazione<br />

di uno o due fra i venerati Compagni del Profeta. L'ordine poi ad 'Abdallah, di rimettersi sempre<br />

al parere di 'Abd al-rahmàn stabiliva altresì in un certo modo che la scelta di 'Abd al-rahmàn fosse<br />

quella superiore tutte le altre in importanza: era in altri termini affidare a lui solo la scelta del suc-<br />

cessore, escludendolo dall'elezione, perchè non era presumibile che 'Abd al-rahmàn eleggesse sé stesso.<br />

Tutta la tradizione é composta a posteriori su quello che avvenne realmente, attribuendo al morente<br />

'Umar una specie di divinazione del futuro. E poi inconcepibile che in un governo si strettamente demo-<br />

cratico com'era, in teoria, l' islamico primitivo, si giungesse a tal estremo di tirannide, che cioè il Ca-<br />

litfo morente desse ordine lui stesso di uccidere quelli che fossero dissidenti dal parere di tre persone.<br />

A questo punto non si giunse neanche più tardi: sotto gli 'Abbàsidi la bay 'ah era estorta spesso con la<br />

violenza; ma almeno era domandata. Qui si passerebbe sopra anche al dovere di bay 'ah.<br />

Non parrebbe più probabile allora che 'Umar affidasse ai consiglieri un puro valore di proposta'!"<br />

Queste aggiunte di minacce contro i dissidenti si spiegano con la volontà di legittimare i metodi<br />

'abbàsidi nelle elezioni dei califfi. Ma la giustificazione andrebbe anche più in là della cosa da<br />

giustificarsi, perchè gli 'Abbàsidi avevano pur una larva di bay 'ah.<br />

Cfr. §§ 158, 159, ecc.<br />

Nota 9. — «M'ha posto insieme con 'Uthmàn (qarana bi 'Uthmàn)». Se intendo bene, "Umar<br />

avrebbe messo alla pari 'Ali ed 'Uthmàn, sicché si avrebbe qui una nuova versione delle disposizioni<br />

di X'mar. Non più sei elettori pari in tutto, ma un consiglio che scegliesse su due, come successe poi<br />

in realtà nella pubblica adunanza, presieduta da 'Abd al-rahmàn. Senonché il resto poi smentisce que.sta<br />

interpretazione.<br />

Nota 10. — C'è da studiare la parola detta da Sa'd b. abi Waqqà.s ad 'Amr e ad al-Mughirali.<br />

Egli non voleva si vanta.ssero d'essere stati presenti.<br />

Parrebbe dalla frase che questi due uomini, per un loro vanto innocente, volessero essere presenti<br />

un atto di tanta importanza. Una indiscrezione di curiosità e nulla più. Giacché, secondo la tradizione,<br />

essi non avrebbero avuto il voto. Ma 'Amr e al-Mughirah non erano uomini da contentarsi del fumo.<br />

Essi non potevano star vicini ad una riunione simile senz'agire. Poco sarebbe importato loro che ai<br />

sapesse ch'essi erano stati sulla porta del conclave, molto invece che il conclave andasse come loro vo-<br />

levano. Sicché, se mai quei due astuti furono li vicino, non saranno stati cacciati perchè non si van-<br />

tassero, ma perchè, con o senza vanto, non agissero.<br />

Però questa frase di Sa'd, se anche non corrisponde alla natura delle cose, dato il conteato della<br />

tradizione, può essere un nuovo indizio di quello che si è detto prima, che cioè il numero dei consi-<br />

glieri non era stato fissato dal Califfo morente.<br />

Nota 11. — Eppure, secondo il principio di questa tradizione, s'aveva da attender Talhah durante<br />

tre giorni e, se non fosse venuto, deliberare. Qui invece i tre giorni si riferiscono al tempo massimo<br />

del conclave.<br />

87.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!