10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ 6_'H, 624. 23. a. H.<br />

23. a. H. diverse. Invece d'uu reddito ricavato da terre a vantaggio d'un tempio.<br />

Il f) 7 A k À t Ifl S S*<br />

daqah e le isti-<br />

tuzioni fiscali la-<br />

,j^,<br />

'<br />

"'^'^'^ ^^^i sacerdoti addetti al culto, nell'Isiàm primitivo abbiamo un'ofiferta<br />

,ij rarattere religioso e comunistico nelle mani prima d'un Profeta con<br />

missione divina: solo più tardi, dopo fondato l'impero, si versò nelle casse<br />

dello Stato islamico come imposta erariale.<br />

Siccome la sadaqah è menzionata soltanto nei brani del Quràn ri-<br />

\elati a Madinah, è probabile che Maometto prendesse il concetto e l'isti-<br />

tuzione della sadaqah direttamente dagli Ebrei madinesi. In ebraico<br />

abbiamo la parole sidqali, che significa giustizia e virtù, ma che secondo<br />

gì' interpreti giudaici poteva anche significare elemosina (ctr. la versione<br />

dei LXX, Deuter., VI, 25; XXVI, 16: Prov. XIV, 34: Salmi CVI, 24<br />

e Fraenkel, De Voc, 20; J. Levy, N euhebràisch. u. Chald.<br />

Wòrterb., 173), compiuta con atti propiziatorii per ottenere il favore<br />

della divinità, ossia non tanto per fare bene al prossimo, quanto a sé stesso<br />

nei )apporti con Dio.<br />

Dati però questi precedenti, è da supporsi che il termine volgare e<br />

diffuso, sadaqah, avesse già acquistato in Madinah, alla venuta di Mao-<br />

metto, un certo carattere giuridico e fiscale, sebbene ancora rivestito e<br />

compenetrato di significato religioso. La sua comparsa nel Qur-àn di Ma-<br />

dinah denota già un passo avanti nell'evoluzione del pensiero religioso e<br />

legislativo di Maometto. L'espressione più genuina del sentimento, o dei<br />

propositi del Profeta, si asconde nell'altro termine più antico, apparente-<br />

niente sinonimo lìi sadaqah, ossia zakàt, usato quasi esclusivamente<br />

nel periodo makkano. Purtroppo su questa parola siamo meno bene infor-<br />

mati, e quindi riesce più diffìcile coglierne l'intimo originale significato<br />

letterale e morale.<br />

§ 524. — Non ci è stato possibile rintracciare in tempi remoti verun<br />

documento illustrativo della storia della parola zakàt, sebbene la sua<br />

origine sia parimenti non araba e sicuramente antica, molto anteriore al-<br />

l' Isiàm. Zakàt proviene dall'aramaico zekót, che negli scritti giudaici<br />

ha sempre il significato di merito, o virtù, vale a dire lo stesso che sidqah<br />

in ebraico (Fraenkel, De Voc, 23; Noeldeke, Neue Beitriige zur<br />

Semit. Spr., 1910, pag. 26). Ignorasi però se tra gli Ai-amei avesse pure<br />

il senso di elemosina :<br />

le ragioni ed il modo per cui questo termine è en-<br />

trato nella terminologia del Qur-àn sono ignoti : ecco un altro problema che<br />

rimane a chiarire. Il Noeldeke (1. e.) ritiene possibile che presso gli Ebrei<br />

arabi fosse conosciuta l'espressione zakàt nel senso di elemosina. Tanto<br />

però possiamo dire, che cioè zakàt aveva caratteri ed origine popolare ed<br />

aramaica, mentre sadaqah aveva più schiettamente stampo giudaico e<br />

290.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!