10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

°Umar.'<br />

§5 630, G31. 23. a. H.<br />

23. a. H. Ji al-Hirah, eli 'Ayn al-Tamr (!), di al-Lavth (sic, leggi: Ullays) e di<br />

ILe condizioni fi- ...<br />

scali delle prò- Bailiqva.<br />

vincie conquista- (j\[ abitanti di al-Hirah conchiusero un trattato speciale con Khàlid<br />

d*ominio*^'arabo,<br />

^- al-Walid: lo stosso fecero pure gli abitanti di Ayn al-Tamr e di al-<br />

e in particolare Layth (= UUays)<br />

regno i<br />

^j. j^j^j^-gj^j.^ jjj Bàniq3'à mostrarono a (jarìr (b. Abdallah) un guado<br />

(attraverso l'Eufrate?); gli abitanti di al-LaytJi (= Ullays), accolsero nel<br />

loro paese abù 'Ubayd b. Mas'ùd e gli rivelarono una negligenza (ghi r-<br />

rah) del nemico. (Perciò ebbero trattamento speciale, e le loro terre non<br />

furono considerate pari a quelle del Sawàd babilonese) (Yùsuf, 16,<br />

lin. 9-13).<br />

Le terre conquistate con le armi (anwaf"), come 1' Iraq, al-Basrah<br />

e il Khuràsàn, erano considerate ard al-kharàg. Quelle che furono<br />

sottomesse con trattati, furono obbligate a pagare quello che era stato<br />

convenuto nei patti della sottomissione, e non era lecito aumentare il tri-<br />

buto (là yuzàd 'alayhim: ciò implica che fosse riconosciuta la pro-<br />

prietà, perchè un aumento sarebbe stato una confisca, la lesione di un<br />

diritto di possesso) (Yùsuf, 33, lin. 22-23).<br />

§ 631. — (Sa'id b. abi 'Arùbah, da Qatàdah, da abù Mugliz). Il Ca-<br />

liffo 'Umar mandò (nell' 'Iraq) :<br />

1° 'Ammài- b. Y'àsir, a dmgere le preghiere (al a-l-sa 1 àt) e a co-<br />

mandare le milizie (' ala-1-harb).<br />

2" 'Abdallah b. Mas'ùd, come giudice ('ala-1-qadà) e tesoriere<br />

('ala bayt al-màl).<br />

3° 'Uthmàn b. Hunayf a misurare la terra.<br />

Egli dispose che i tre uomini avessero diritto a una pecora fra loro<br />

tre ogni giorno. La metà (satruha) e il ventre spettavano a 'Ammàr<br />

b. Yàsir, ed i due quarti dovevano appartenere l'uno a ibn Mas'ùd e<br />

l'altro a ibn Hunayf.<br />

« Vi concedo questo », egli disse, « affinchè siate i rappresentanti degli<br />

«orfani (wàli al-yatìm)».<br />

'Uthmàn misurò la terra e impose sopra ogni garib di vigneti<br />

('inab) dieci dirham.<br />

Sopra ogni garib di palme, otto dirham.<br />

Sopra ogni garib di canne da zucchero (qasab), sei dirham.<br />

Sopra ogni garib di orzo (sa' ir), due dirham (^).<br />

Sopra ogni capo della popolazione (rispettivamente) 12, 24, 48 dirham,<br />

esimendone però le donne ed i bambini (Yùsuf, 20, lin. 23 e se-<br />

guenti).<br />

368.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!