10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ g|g giy<br />

spiccato, mai dimenticò l'origine religiosa della sua rilorma. Maometto mai 23. a. h.<br />

perde di vista una grande verità, che cioè solo per il tatto di esser stato '"i'^o*mo°ed^ii<br />

riformatore e predicatore religioso, era riuscito a diventare il sovrano più vrano: sìntesi<br />

potente d'Arabia. L'mar rimase invece essenzialmente uno spii-ito pratico.<br />

utilitario. Egli tòrse ebbe una parte considerevole all'indirizzo politico ed<br />

aggressivo dell' Isiàm in Madinah ed all' intransigenza verso gli Ebrei del<br />

Higàz. Dm-ante il suo governo diede varie prove di volere irreligiosiro il<br />

moto islamico e gli Arabi; ma esse rivelano, più che una fede propria, una<br />

chiara intuizione del grande pregio della fede come istrumento d'ordine e<br />

di governo, perchè inculcava o cercava d'inculcare alcuni elevati principi<br />

nella mente di persone che ne mancavano affatto.<br />

§ 819. — La partecipazione quindi di 'Umar alla formazione dol-<br />

rislAm durante il periodo makkano e poi durante i memorabili dieci anni<br />

della dimora in Madinah è fenomeno complesso. E difficile stabilire con<br />

precisione quanto fosse il contributo del solo Pi-ofeta, e quanto fu opera<br />

suggerita segretamente, o indii-ettamente, da 'Umar. La tradizione su questo<br />

punto delicato è molto parca di notizie, com'è naturale : potremmo persino<br />

maravigliarci come qua e là la tradizione abbia ammesso certe ingerenze<br />

di 'Umar, che le sarebbe stato facile sopprimere. Il fatto stesso però che<br />

'Umar carpisse il sommo potere alla morte del Profeta, prima indiretta-<br />

mente con abù Bakr, e poi direttamente col proprio governo, è la prova<br />

che egli, dopo il Profeta, fosse l'artefice maggiore di quanto si era fatto<br />

prima.<br />

Notevole è che 'Umar non comandasse mai una spedizione militare,<br />

ma rimanesse sempre vicino a Maometto, ed a quanto sembra, non lo<br />

lasciasse mai. In questo dobbiamo vedere l'azione concorde del Profeta e<br />

di 'Umar.<br />

Il Profeta aveva in altissima misura quella preziosa dote di saper<br />

scoprire le vere qualità degli uomini, attirarli a sé, dar loro il compito<br />

che meglio conveniva al carattere ed alle facoltà di ognuno e strettamente<br />

associarli tutti ai propri destini, tramutando in seguaci utili e devoti gli<br />

uomini più difficili e imperiosi del tempo suo. Fu questo uno dei lati più<br />

originali, più geniali e più proficui della natura e dell'intelligenza del<br />

Profeta, perchè potè così aggiogare armonicamente al proprio carro le<br />

forze maggiori d'Arabia. Così osserviamo come tra i più antichi Compagni<br />

del Profeta oriundi di Makkah non esistesse alcun guerriero, capace di<br />

comandar -schiere, e che quindi appena Maometto potè a.ssicurarsi i .ser-<br />

vizi di alcuni tra i più notevoli e bellicosi membri dell'aristocrazia mak-<br />

kana, quali 'Amr b. al-'Às e Khàlid b. al-Walid, li chiamas.se ad a.ssumere<br />

475.<br />

della sua vita e<br />

del suo califfato.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!