10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ T9I-T;h;.<br />

23. a. H. '<br />

apostati musulmani e per gl'idolatri arabi, per i quali la logge fu che, se<br />

non abbracciavano l'Islam, gli uomini dovevano esser messi a morte e le<br />

Le condizioni fiscali<br />

delie pro-<br />

donne ed i bambini ridotti schiavi (Yùsuf, 73, lin. 22 e segg.i. vincieconquista-<br />

. .<br />

1<br />

^~ . . . . teal principiodel<br />

S,. 1 noti che sono omessi i Cristiani e gli ^ Ebrei. H^,r,in;^ uominiu al .r,h^ UDO,<br />

§ 795. — (Sufyàn b. Uya5'nah, da Nasr b. Asini al-Laythi, da 'Ali b. ^ '" particolare<br />

abi Tàlib). Il Profeta, abiì Bakr ed 'Umar imposenj la giz^-ah ai Magus: ^um°ar'.<br />

«ed io so», disse 'Ali, «che sono gente di Libro (ahi kitàb) che leg-<br />

« gono e di scienza che insegnano» (') (Yiisuf, 74. lin. 11 e segg.).<br />

NoT.\ 1. — Questa tradizione dimostra che i Persiani adoratori del fuoco, volendo essere equipa-<br />

rati agli Ebrei e Cristiani, misero in circolazione questa tradizioni^. Hanno nascost*> così il fatto che<br />

Maometto li considerasse alla stregua di semplici pagani. — Confronta il paragrafo seguente.<br />

§ 796. — (abù Yùsnf, da un suo maestro, da (ia'far b. Muhammad,<br />

da suo padre). Dis.soro a 'Umar: « V'è una gente che adora il fuoco: non<br />

«sono né Ebrei, né Cristiani, né gente del Libro?». 'Umar rispose: «Io<br />

« non so che cosa fare di questi! » ('). Allora sorse 'Abd al-rahmàn e disse:<br />

«Io dichiaro che il Profeta ha detto: fis.sate per essi una legge (sunnu<br />

«bihimi come quella per la gente del Libro» (Yusuf, 74, lin. Il<br />

e seguenti).<br />

Cfi-. J5§ 582 a e nota 1 , t; 1 ]<br />

.<br />

NoT.\ 1. — Dunque, secondo questa tradizione, vivente Maometto, i Musulmani non vennero mai<br />

in contatto con i Magus. perchè è impossibile che, se Maometto esigeva una tassa dai Magus di Hagai<br />

come è detto in alcune tradizioni, cfr. § 582), 'Umar non ne sapesse nulla, e che il Profeta stabilissiuna<br />

norma per i Magus senza informarne il suo maggiore Compagno dopo abiì Bakr. La tradizione deve<br />

esser stata creata dal fatto che fra il Profeta ed i Magiis non esistettero mai rapporti di veruna specie :<br />

anche con questa finzione tradizionistica i Persiani adoratori del fuoco ed i loro amici n protettori tra i<br />

Musulmani hanno tentato di regolar la loro posizione.<br />

Altre tradizioni conservano memorie di proteste da parte di tradiziouisti contro il tentativo di<br />

equiparare i Magùs ai Cristiani ed Ebrei.<br />

'Fitr b. Khalifah). Farwah b. Nawfal al-Asga'i disse: «È un fatto assai grave prendere la gi-<br />

• zyah dai Maglia che non sono gente del Libro!». Si alzò allora Mustawrid b. al-Almaf e gridò:<br />

• Tu insulti il Profeta! O ti pentisci, od io ti uccido, per Dio! Il Profeta ha riscosso la gizyah dai<br />

• Magils di Hagar!.. I due disputanti si recarono allora presso 'Ali b. ahi Tàli'i, affinchè egli decidesse<br />

fra loro, ed 'Ali raccontò loro un lungo aneddoto di storia persiana per dimostrare che i .Magus ave-<br />

vano un «Libro, come gli Ebrei ed i Cristiani. Un re in istato di ebbrezza sedus.se la propria sorell.i:<br />

all'incesto erano presenti quattro testimoni : la donna, quando il fratello si riebbe dagli effetti del vino,<br />

gli narrò quello che aveva fatto, indicò che essa aveva quattro testimoni, e che essa poteva perciò con-<br />

dannarlo a morte, se non le prestava assoluta ubbedienza. II re dovette sottomettersi, e la sorella gli<br />

ordinò di stabilire la religione di Adamo, e di dire che Eva veniva da Adamo: a quelli che non vo-<br />

levan credere in questa religione doveva tagliare la testa. Cosi fece il re, ma trovando molta resi-<br />

stenza, dovè mettere a morte varie persone. La sorella allora osservò che la gente non aveva paura<br />

della spada, ma avrebbe temuto il fuoco: «Accendi loro un fuoco!». Il re obbedì, e la gente (per non<br />

essere arsa viva) abbracciò la nuova fede. Terminato questo racconto, 'Ali aggiunse che il Profeta ri-<br />

scosse ilai Magiis il kharàg isic. vuol dire gizyah) a causa del loro «Libro», ma vietò che si spo-<br />

sassero le loro donne, e che si mangiassero le carni da loro macellate, a causa del loro politeismo<br />

(sirk) (Yusuf, 74-7.')j.<br />

Non si comprende il significato della storiella [che ha un palese fondamento mitio^)], se non fosse<br />

che in origine la fede persiana venisse da Dio e fosse la religione di Adamo, e che circostanze suc-<br />

cessive ne tramutassero lo spirito introducendovi il culto del fuoco. L'origine persiana di queste tradi-<br />

457.<br />

68<br />

•1<br />

^*^"°

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!