10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ 616-619. ' 23. a. H.<br />

23. a. H. i„j tiji i t'odeli secondo le norme antiche (Quran. UX, 6 e segg.). Com-<br />

scaii delle- prò- mentaudo ed illustrando le parole del testo quranico, che egli applicò al<br />

vincie conquista- p^so SUO, si Confermò nel proprio parere e decise di dichiarare indivisibili<br />

teal prlncipiodel ,.,.,.,./ - z-s , ^^ i in<br />

•<br />

• ,^r<br />

dominio arabo, ©d inalienabili (mawqut) tutte lo terre delle provmcie conquistato (ì u<br />

e in particolare ^„f j fi ]i„ H p .segg.).<br />

•u^af I<br />

§<br />

616. — (ibn Ishàq, da (aàriyah b. Mudarrib). Quando i Musulmani<br />

insistettero tanto perchè venissero divise fra loro le terrò del Sawàd. il<br />

Califfo 'Umar diede ordine che si contassero (tanto i Musulmani, ohe i<br />

vinti)! Venne cosi a scoprire che per ogni uomo (musulmano) venivano<br />

due o tre contadini (fall ah) (cfr. § 608).<br />

Ciò convinse Umar che era meglio tramutare questa gente in un capi-<br />

tale (m addali) per i Musulmani, e perciò mandò 'Uthmàn b. Huna^-f,<br />

il quale impose la tassa per capo, dividendola in tre categorie, di 12. 24<br />

e 48 dirham (Yùsuf, 21, lin. 2-6).<br />

Cfr. Y ahy a ,<br />

27, lin, 8-14, ove è detto (Yahya b. Adam [f 203. a. H.]. da<br />

Isrà-il, da abii Ishàq, da Hàrithah [Gàriyah?] b. Mudarrib, da 'Umar b. al-Khat-<br />

tàb) che 'Umar prima di decidersi interrogasse i Compagni, e che 'Ali gli<br />

dicesse: « Fa sì che i vinti siano un capitale (màddah) dei « Musulmani ».<br />

§ 617. — (Yahya b. Adam, da Wakì', e da Humayd b. Abd al-rahmàn,<br />

da Hisàm b. Sa'd, da Zayd b. Aslam, da suo padre). Il Califfo 'Umar nel<br />

decidersi a non dividere le ten-e dichiarò che s' ispirava al senso voluto<br />

dai -versetti del Qur-àn (LIX, 6 e segg.). secondo i quali tutti i Musul-<br />

mani, meno gli schiavi, avrebbero avuto diritto (') (Yahj^a, 28, lin. 3-12).<br />

Sull'opposizione di 'Umar alla divisione delle terre conquistate con-<br />

frontisi Bukhàri, III, 130. lin. 8-10.<br />

Nota 1. — Questa Iradizione è un saggio delle difficoltà, iu cui s'impigliarono i giuristi volendo<br />

dare una spiegazione ortodossa della condotta di 'Umar, e giustificarla sul Quràn. Questa è però ese-<br />

gesi acrobatica.<br />

§ 618. — (Makhiil al-Sàmi). Anche i guerrieri musulmani in Siria chie-<br />

sero la divisione fi-a loro delle terre, delle città della Siria, abù Ubaj-dah<br />

ne scrisse al Califfo 'Umar, e questi gli rispose che ispirandosi ai versetti<br />

del Qur-àn (LIX, 6 e segg.) riguardo ai beni dei banù-1-Nadir, egli consi-<br />

derava che le città e le terre sirie dovessero rimanere indivise per il bene<br />

delle generazioni future (Yùsuf, 81-82).<br />

§ 619. — (al-Husayn b. al-Aswad, da Waki', da Fudajl b. Ghazwàn,<br />

da Abdallah b. Hàzim, da Mugàhid). La teiTa del Sawàd non si può né<br />

comperare né vendere ('), perchè fu sottomessa con la forza f anwaf"), ma<br />

rimase non divisa tra i vincitori, affinchè fosse conservata per vantaggio<br />

di tutti i Musulmani (Balàdzuri. 266).<br />

864.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!