10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 3i&5ia<br />

Guhaynah, o dei Ghilàr, che egli aveva « incapezzate » (mu' aqqalàt),<br />

ossia sedotte ed asservite alla sua libidine, sul colle di Sai', di fi-onte ad<br />

al-Bihàr. Appena terminata la lettm-a, 'Umar mandò a chiamare (jra'dah,<br />

gli fece intliggere cento colpi di verga mentre era « incapezzato » (m a '<br />

q ù 1)<br />

e gli vietò d'aver più commercio con una donna m Ughi bah (? di na-<br />

scosto?) (Saad, III, 1, pag. 205, lin. 11-20) (').<br />

Nota 1. — Le enormi ricchezze accumulate nelle conquiste e in parte concentrate in Madìuah,<br />

generarono immediatamente una grande rilasciatezza dei costumi, e sospinsero la società islamica sovrat-<br />

tutto nelle città sante a menare una vita di lussi e di godimenti, che si rispecchiò sovrattutto nei rap-<br />

porti tra i sessi. Prima <strong>dell'Islam</strong> questi erano, come vedemmo, assai liberi, ed in Makkah sovrattutto,<br />

durante le feste, erano addirittura orgiastici. Ma altro è una libertà consuetudinaria, radicata nel<br />

costume e nella tradizione, ed altro è il suo spudorato peggioramento prodotto dalla ricchezza e dalla<br />

sete di godere smodatamente, senza ritegno di sorta. Le misure poliziesche di 'Umar furono quindi una<br />

continuazione della politica di Maometto per infrenare non solo l'antica e normale licenza pagana, ma<br />

anche una nuova licenza, peggiore dell'antica, perchè indizio di corruzione progressiva e di degene-<br />

razione sociale.<br />

§ 316. — (Abd al-gabbàr b. al-'Alà, da Sufj-àn, da 'b'mar b. Habib,<br />

da Amr b. Dinar). Umar b. al-Khattàb giunse a Makkah e vide giuocare<br />

il kurrah (la palla?) e disse: «Se non fosse che l'Inviato di Dio ti ha<br />

« lasciato stare, non ti avrei davvero lasciare stare!». Dissero i Makkani:<br />

« Ma è un giuoco antico, a cui giocava il popolo makkano ». E non cessò<br />

ano. all'anno 210. H. (Fàkihi, pag. 9, lin. 19-10, lin. 1).<br />

§ 317. — (Muhammad b. Mus'ab al-Qarqasàni, da abù Bakr b. 'Ab-<br />

dallah b. abì Maryam, da Ràsid b. Sa'd). Furono portati al Califfo 'Umar<br />

certi danari, che egli si accinse a distribuire tra la gente: questa si pre-<br />

cipitò intorno a lui: tra la gente Sa'd b. abi Waqqàs seppe con il suo im-<br />

peto aprirsi un varco e giungere sino ad 'Umar. Il Califfo (irritato dalla<br />

ingordigia dimostrata dal Compagno) lo colpì con la sua sferza, dicendogli:<br />

« Tu ti sei avanzato mostrando di non temere la potenza di Dio in terra,<br />

« ed io ho desiderato insegnarti che anche la potenza di Dio non ti teme !<br />

(Saad, III. 2, pag. 206, lin. 6-11).<br />

È singolare la luce che getta questa tradizione sulla .società dei Com-<br />

pagni in Madinah e su Sa'd in particolare. È però probabile che su Sa'd<br />

si sia rove.sciato in parte l'odio vivissimo dei posteri contro il figlio 'Umar<br />

b. Sa'd che prese una parte cosi cospicua alla uccisione di al-Husayn b.<br />

Ali a Karbalà nel 61. H.<br />

§ 318, — (Mutarrif b. 'Abdallali, da 'Abd al-'aziz b. abi Hàzim, da<br />

Umar b. Muhammad, da suo padre Muhammad b. Zayd). Si radunarono 'Ali,<br />

'Uthmàn, Talhah, al-Zubayr, 'Abd al-rahmàn b. ' Awf e Sa'd (b. abi Waqqàsj,<br />

ed il più ardito (agra-u) di loro nei rapporti con 'Umar b. al-Khattàb<br />

era Abd al-rahmàn b. Awf. Perciò i presenti dissero a que.st'ultimo :<br />

«Perchè non parli tu con il Principe dei Credenti a nome della gente?<br />

1.57.<br />

»<br />

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il Califfo<br />

'Umar: sue<br />

caratteristiche<br />

personali.]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!