10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della sua vita e<br />

del suo califfato.<br />

K'U, ass. 23. a. H.<br />

23. a. H. ^\ Limai-: ad esso si innestano tutte le altro disposizioni generali della<br />

^^"<br />

°ed ii"so-<br />

'^"'' aiuministrazione, le quali comprovano l'intento fondamentale di .stavrano:<br />

sintesi biliro il [U'ivilenio arabico su ba.si sicure e perpetue.<br />

§ 835^ — Data questa mèta ultima di tutta la sua opera, rimane a<br />

dire dei mezzi che egli adoprò per ottenere il suo intento. Egli credè<br />

riuscirvi con varie misure legislative ed amministrative: in primo luogo<br />

curando che gli Arabi si tenessero sempre ben distinti e separati dai loro<br />

dipendenti e soggetti: incoraggiando la xenofobia araba, conferendo alla<br />

casta dei dominatori privilegi speciali pecuniari, ed infine cercando con ogni<br />

mezzo possibile di rinsaldare il carattere religioso <strong>dell'Islam</strong> e di assicurarne<br />

il decoro e l'autorità nel confronto con le grandi fedi cristiana, giudaica<br />

e mazdeista, che dominavano nelle novelle provincie dell' impero arabico.<br />

Così comprendiamo pei-chè limar ordinasse la costituzione dei campi<br />

militari speciali per le sue milizie oltre i confini. Mentre però in Siria,<br />

dove abbondavano le tribù arabe immigrate prima dell' Islam ed il carat-<br />

tere arabico delle milizie musulmane era più facile a conservarsi, 'Umar<br />

permise ben presto che le sue genti abbandonassero i campi aperti mili-<br />

tari come al-Gràbiyah, e si stabilissero nelle grandi città della provincia;<br />

lo vietò in Persia ed in Egitto, dove gli elementi arabi o scarseggiavano<br />

o mancavano del tutto. In Persia ed in Egitto egli insistette che i campi<br />

militari fossero costituiti in siti speciali, separati e distinti dai centri abi-<br />

tati che esistevano prima dell' Islam : onde sorsero al-Basrah. al-Kùfah ed<br />

al-Fustàt. Per tener lontane l' influenze forestiere 'Umar fu severissimo<br />

contro le usanze non arabe, principale tra le quali i vestiti di lusso, spe-<br />

cialmente di seta : rincarò le pene sull'uso del vino per arrestare la pro-<br />

paganda cristiana e giudaica :<br />

ordinò la parziale espulsione di Ebrei e<br />

Cristiani d'Arabia, e par che vietasse ai non arabi di dimorare in Ma-<br />

dlnah, in Makkali e in tutto il Higàz (cfr. Màwardi, pag. 291. lin. 10<br />

e segg.) ; ma questa notizia non è molto sicura (cfi-. Lammens, Mu'àwiyah,<br />

pag. 403, ecc.). Non credo si possa accettare l'affermazione tradi-<br />

zionistica che egli imponesse ai vinti l'uso di distintivi speciali nei vestiti<br />

affinchè i sudditi non venissero confusi con i dominatori. Egli avviò la<br />

coscienza islamica in questa direzione con il carattere nazionalista dei suoi<br />

atti legislativi, ma le ordinanze sul modo di vestire dei Cristiani e degli<br />

Ebrei sono di tempi molto posteriori, quando la copia irruente delle con-<br />

versioni creò negli ultimi cinquanta anni della dinastia umayyade (80.-130.<br />

a. H.) una grande confusione morale, fiscale ed amministrativa. Ai tempi<br />

di 'Umar i distintivi non erano necessari : i guerrieri nomadi del deserto,<br />

allora, come oggi ancora, sono così facilmente distinguibili, hanno abbi-<br />

6fiG.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!