10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[SIRIA-ASIA MI-<br />

NORE-ARME-<br />

NIA. - Guerra tra<br />

Arabi, Bizantini<br />

ed Armeni 1<br />

§§ 4G-1». 23. a. H.<br />

non ci pofge grande luiiif e ci lascia al buio .sull'ejjisodio di liatna-Sarùg,<br />

fili' anclu' i cioni.sti arabi ignorano.<br />

K probabile però che Bizantini ed Armeni fossero più aggressivi verso<br />

gli Aral)i ed infliggessero a questi perdite maggioii di quelle che i cro-<br />

nisti musulmani ammettono.<br />

SIRIA-ARMENIA. — Spedizione in Armenia.<br />

§ 47. — (al-Ya'qubi). Nell'anno 23. H. il Califfo Limar mandò Habib<br />

1). Maslamah al-P'ihri in Armenia: appresso a lui andò Salmàn b. Rabl'ah<br />

con i .soccorsi, ma non raggiunse Habib se non dopo l'uccisione di 'Umar<br />

(Ya'qùbi, II, 180).<br />

La cronologia di questa notizia è assai dubbia: perciò ci riferiamo a<br />

quanto abbiamo raccolto dalle fonti sulle campagne arabe in Aimenia in<br />

un'annata precedente (cfr. 21. a. 11., §§ 90 e segg.) e a quanto diamo ed<br />

in parte ripetiamo più avanti sotto l'annata 25. H.<br />

EGITTO. — Cronolcgia della presa di Alessandria.<br />

§ 48. — Secondo alcuni tradizionisti la seconda presa di Alessandria<br />

avvenne in questo anno: altri dicono avvenisse nel 26. H. (Balàdzuri.<br />

221, penulk lin. e segg.).<br />

Cfr. 26. a. H.<br />

EGITTO. — Viaggi di Amr b. al- Às a Madlnah.<br />

§ 49. _ ('Uthmàn b. Sàlih, da al-Layth b. Sa'd). Il Califfo 'Umar b.<br />

al-Khattàb visse ancora tre anni dopo la conquista dell' Egitto, ed in questo<br />

periodo 'Amr b. al-'As venne due volte a Madinah per vederlo. La prima<br />

volta lasciò come suo luogotenente al comando delle milizie. Zakarijyà b.<br />

abi-l-Grahm al-'Abdari, ed affidò la esazione del kharàg a Mugàhid b.<br />

Habr mawla dei banù Nawfal b. Abd Manàf, l'avo di Muàdz b. Musa<br />

al-Naffàt e bisavolo del poeta Ishàq b. Mu'àdz b. Musa. — La seconda volta<br />

lasciò come luogotenente (il proprio figlio) 'Abdallah b. 'Amr b. al-'As, ed<br />

in questa circostanza menò con sé un'ambasciata della gente d' Egitto ve-<br />

nuta per vedere il Califfo C) ('Abd al-hakam, 241-242).<br />

Nota 1. — La tradizione contiene vari particolari sul modo come il Califfo ricevette 'Arar nelle<br />

due circostanze. Nella prima 'Umar approva la nomina del mawla e saputo che era uno scrivano<br />

kàtib, esclama: «La penna eleva chi l'adopera!» notizia tendenziosa coniata a favore dei mawàli<br />

e memoria delle critiche mosse alla classe burocratica sotto gli 'Abbàsidi [un tema dibattuto era la superiorità<br />

della spada (sayf) sulla penna (qalam)]. — Nella seconda circostanza 'Umar riceve 'Amr, mentre<br />

stava desinando e gli offre un poco della pasta inzuppata di brodo (tharìd): 'Amr la prende nella palma<br />

della mano sinistra e la mangia con la dritta. L'ambasciata egiziana si maraviglia di tanta semplicità di<br />

costumi, e più tardi 'Amr confessa a loro che, se non avesse accettato la parca offerta, avrebbe avuto<br />

a soffrire dallo sdegno del sovrano ("Abd al-hakam, 242-243 1.<br />

34.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!