10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

H42, 343. 23. a. H.<br />

23. a. H. grande massa dei neo-musulmani, si accrebbe di numero e di vigore du-<br />

ruomo ed il so- lolite il califfato di limar, jjer effetto dell'immenso successo delle armi<br />

vrano: sintesi arabe, considerato come una riprova della divinità della missione e del-<br />

dei suo califfato.] l'eccellenza delle dottrine. Nemmeno la crudelissima lezione inflitta dalla<br />

peste dell'anno 18. 11. valse a scuotere tale ottimismo, ed 'Umar stesso<br />

ne sentì di rimando V inflvienza, egli che ne era uno dei massimi forma-<br />

tori e creatori.<br />

Così ne venne che Umar apparve più religioso di quanto fosse real-<br />

mente, perchè, dominato dal preconcetto disciplinare, volle che le leggi<br />

dell'Isiàm venissero seguite ed osservate con maggiore puntualità di quanto<br />

lo stesso Profeta aveva richiesto. Grazie a questo indirizzo rigoroso e quasi<br />

opprimente l'Islam colpì l'immaginazione dei popoli viventi fìiori d'Arabia,<br />

presso i quali la religione consiste specialmente nella disciplina e nel rito,<br />

e più questo è rigido, più si confà al loro modo di sentire. Fra questi, e<br />

non propriamente in Arabia, nacque e fiorì quella mala pianta dell'oriente,<br />

importata purtroppo anche in occidente, il fanatismo religioso.<br />

A questo 'Umar contribuì la parte sua, cooperaìido alla formazione<br />

del rito islamico, e insistendo sulla rigida osservanza delle prescrizioni del<br />

Qur'àn :<br />

accrebbe<br />

un difetto, ma diede una nuova forza alla compagine<br />

musulmana, cementandone meglio le parti sinora assai sconnesse o preca-<br />

riamente accozzate insieme.<br />

§ 843. — Grii Arabi in brevissimo periodo di tempo si erano impadroniti<br />

di una estensione enorme di tei'ritorio, popolato da un numero di abitanti<br />

che nel califfato di 'Umar, secondo i calcoli apjjrossimativi del Muller<br />

(I, 271-272), ammontavano a tre volte tutti gli abitanti della penisola ara-<br />

bica. Se il dominio di questa minoranza sopra una maggioranza che ogni<br />

giorno aumentava, doveva in qualche modo affermarsi dui-evolmente, occor-<br />

revano alcune misure di pi'ecauzione, tanto più necessarie quanto maggiori<br />

e più diffìcili a superare erano le distanze che separavano la sede centrale<br />

del governo dai suoi lontani rappresentanti. Bisognava innanzitutto impe-<br />

dire r indefinito, inorganico estendersi delle conquiste, perchè aumentava<br />

sempre più lo squilibrio tra dominanti e dominati e perciò l' instabilità del<br />

novello dominio. Bisognava poi mantenere il più che fosse possibile netta<br />

e precisa la distinzione tra servi e padroni, e mantenere in questi lo spi-<br />

rito marziale antico e l' intimo senso della superiorità assoluta sui vinti.<br />

Infine si doveva dare alla minoranza dominatrice una valida organizzazione<br />

militare, che la rendesse eflScacissimo istrumento di governo, conservando<br />

sempre la sua grande mobilità, con cui appunto erano state conseguite<br />

tutte le maggiori vittorie.<br />

522.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!