10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ss 248, 249. 23. a. H.<br />

^^^'^''' ^''^^'^^^^ ^ ^^'^ì tanto grossolani da rifiutarsi rii mangiarli (Sa ad.<br />

ARAmA.': M caliHo<br />

Umar: sue HI; 1; pag. 201, lin. 5 e Segg.).<br />

peVsonaii.i'"''<br />

^° *1"^"^^ tradizioni però, in cui si tenta dare il massimo rilievo alla<br />

semplicità patriarcale, alla rusticità di 'Umar sono avvertibili altre cor-<br />

renti tendenziose deUa tradizione musulmana, correnti alle quali abbiamo<br />

già alluso brevemente, e di cui le principali sono:<br />

1" opposizione dei partiti religiosi contro il lusso dei califfi 'Abbà-<br />

sidi, sotto i quali queste tradizioni presero forma definitiva e furono fis-<br />

sate in iscritto;<br />

2° influenza cristiana, per effetto della quale alle figure maggiori<br />

dell' Islam primitivo si vollero attribuire le qualità che i cristiani del Me-<br />

dioevo ritennero fossero le massime virtù dei loro santi.<br />

Delle altre ragioni più particolari, ma di ordine secondario, non me-<br />

rita per ora far parola.<br />

Infine è bene ricordare una cosa, che neU'addmre ragguagli su questi<br />

argomenti tendenziosi, la tradizione con la sua insistenza stessa si tra-<br />

disce e rivela la preoccupazione di voler farci credere appunto il contrario<br />

di quanto in realtà è avvenuto.<br />

§ 249. — Una caratteristica dell'indole di Umar sembra sia stata<br />

la gelosia: ciò risulta oltreché da molte considerazioni suggerite dagli<br />

eventi del suo califfato, anche da alcune tradizioni, che, seppur apocrife<br />

nei particolari suppletivi che fungono da ornamento narrativo, debbono<br />

essere genuine per il fondo.<br />

fHaggàg b. Minhàl, da 'Abd al-'aziz b. al-Màgìsùn, da Muhammad h.<br />

al-Munkadar, da Gàbir b. 'Abdallah). Il Profeta ebbe un sogno', in cui gli<br />

parve di esser in Paradiso e d' incontrare prima al-Rumaysà- la moglie di<br />

abu Talhah, poi Bilàl ed infine vide un palazzo sulla soglia del quale era<br />

una donna. Domandato a chi appartenesse, gli fu risposto che era di 'Umar:<br />

egli si accingeva a penetrarvi quando si rammentò deUa gelosia di 'Umar<br />

e ritornò addietro. Quando 'Umar udì questa narrazione dal Profeta, esclamò:<br />

*0 Inviato di Dio! Come mai potrei io esser geloso di te?» (Bukhàri.<br />

Il, 425, lin. 8 e segg.) (').<br />

A , ^"'^t \ -^^^'^"'^ ^'^--l<br />

versioni di questa tradizione: una, per esempio (Sa-id b. abi Mar^am.<br />

da a.Layt_h, da Uqayl, da ibn Sihàb, da Sa'id b. al-Musaj-j-ab, da abf. Hurayrahì, contiene quasi gli<br />

Identici particolari e le identiche parole di 'Umar (Bukhàri, H, 425, lin. 13 'e segg .<br />

Tali reminiscenze tradizionistiche proverebbero soltanto che il Califfo fosse di natura eccessivamente<br />

gelosa in faccende di donne, ma è cosa ben nota che non richiede speciale dimostrazione ^esser<br />

luomo geloso ,n materia di donna, di natura egualmente geloso anche per altri rispetti, in particolar<br />

modo nell_^serc.zio del potere su altri uomini. Noi, quindi, da questi e da altri indizi abbiam ragion di cre-<br />

dere che -Umar fosse gelosissimo anche della sua autorità sui fedeli e delle possibili ingerenze di altri<br />

Compagni nelle faccende dell'amministrazione pubblica.<br />

Pei-fino il Profeta aveva timore di destare la gelosia di 'Umar!<br />

134.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!