10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

H 37-aa. 23. a. H.<br />

23. a. H I yotìj e Majiàd/.ir ('). Qui avvenne una grande e sanguinosa battaglia,<br />

IRAQ - Pr d<br />

""lift quale i MuHulinani strapparono soltanto con grande ditìicoltà la vit-<br />

Bayrujz.i toria, e nel consef^uirla ebbero perdite rilevanti: fra queste viene menzionato<br />

al-Muliagir b. Ziyàd al-HaritJii, il quale, per salvare le sorti della niiscliia,<br />

si votò alla morte e, gettatosi con irresistibile impeto sui nemici, vi trovò<br />

una tine gloriosa. Le schiere dei Kurdi e dei loro alleati furono resjMnte,<br />

ma la vittoria non fu definitiva, perchè i supei'stiti si rinchiusero entro<br />

Bayrùdz e costriiisero abii Musa a porre assedio regolare. Alloi'chè furono<br />

sistemate tutte le forze necessarie per cingere la città e mandare avanti ef-<br />

ficacemente l'assedio, abù Miisa ne lasciò la direzione al fratello del prode<br />

al-Miihàgir, ossia ad al-Rabl' b. Ziyàd al-Hàrithi, e prosegui con il rima-<br />

nente dell'esercito verso Isbahàn. In questa parte del paese trovò le genti<br />

d'arme venute dalla provincia di al-Kiifah (e perciò non dipendenti da lui),<br />

le (£uaìi stavano assediando óayy. (Sottomesso tutto il paese), abù Musa<br />

fece ritorno nell'Iraq, riunendosi per istrada con al-Rabì' b. Zij'àd, il quale<br />

in quel frattempo aveva espugnato Bayinidz e raccolto un copioso bottino.<br />

Tutto l'esercito fece ora ritorno ad al-Basrah.<br />

La spedizione contro Bayriidz era partita nel Ramadàn ("^), ma non è<br />

detto in che mese ritornasse ad al-Basrah ("Tabari. 1, 2708-2710).<br />

Cfi-. Athir, m, 35.<br />

Nota 1. — Mauàdzir: si conoscono due villaggi di questo nome, l'uno detto Manadzir al-Kubra<br />

e l'altro Manadzir al-Sugljra, ambedue nella provincia di Ahwàz (Y.àqut, IV, 644).<br />

Ot'r. I s t, a kh r i, H a w q a 1 e M u q a d d a s i, Indice, pag. 132 ; Kh<br />

u r d à dz b i h, Index, 42 ; K<br />

u a t a h,<br />

188; Yaq'Qbi Buld., 248; 274, 361; Barbier Meynard, 641-542.<br />

Nota 2. — Tutta la spedizione deve essere terminata ]iareccliio tempo prima della fine dell'anno,<br />

per lasciare campo all'incidente dell'accusa narrato nei paragrafi seguenti (cfr. §§ 39-40), il quale, se<br />

vero, deve aver occupato per lo meno un paio di mesi, gli ultimi della vita di limar: il Califfo tu assaa-<br />

sinHto nel mese di Dznl-Higgah. Cfi-. § 77.<br />

PERSIA-KARMAN.<br />

§ 38. — Nell'anno 28. IL. avvenne la conquista del Karman per opera<br />

di Sahl b. Adi (Mahàsin. I, 86, lin. 6).<br />

Questa notizia è cronologicamente errata, perchè la conquista della<br />

Persia meridionale e centrale, del Makràn e del Sigistàn. seguirono, come<br />

narreremo, tra gli anni 29. e 31. H.<br />

IRAQ-ARABIA. — Accuse contro abu Musa al-As ari.<br />

§ 39. — (Sayf b. 'Umar, in due versioni: una breve, ed una prolissa).<br />

Il bottino preso a Bayrudz fu causa di un grosso scandalo a carico di abù<br />

Musa, il quale venne accusato di agire disonestamente, e di tenere una<br />

condotta riprovevole e immorale ('). Appena conquistata Bayrùdz, il go-<br />

vernatore abù Musa aveva allestito un'ambasciata di varie persone, che<br />

28.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!