10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 520, 503.<br />

gioso. detto prima zakàt e più tardi anche sadaqah, sono di prove- 23. a. H.<br />

liienza straniera, ed invero d'un'antichità remotissima. Non potendo, adden- daqah è le istT<br />

trarci in una storia della beneficenza legale e religiosa dell'Asia Anteriore. tuzioni fiscali la<br />

soggetto degno d'un'opera di grande lena, ci contenteremo di spigolare<br />

alcune magre indicazioni o dati di fatto precisi, senza dilungarci in molti<br />

commenti.<br />

§ 523. — Basterà ricordare, omettendo per brevità moltissimi altri<br />

esempi, che in un documento cuneiforme, scritto su terracotta, appartenente<br />

al primo anno del regno del famoso re di Babilonia Nabocodonosor (ossia<br />

nel 604 avanti Cristo), si fa cenno di una certa quantità di generi agri-<br />

coli, quale offerta al tempio (sat-tuk, la medesima radice di sadaqa^,<br />

regolarmente presentata e presa in consegna a nome della divinità (Se h ra-<br />

der, Keilinschr iftl. Bibliothek., voi. IV, pag. 180). Un'altra rice-<br />

vuta in scrittm-a cuneiforme dei tempi di Ciro l'Achemenida (668-628 avanti<br />

Cristo) dichiara parimenti di accettare una data quantità di grano cume<br />

offerta (sat-tuk) al tempio (S eh rader, 1. e, pag. 268j. È palese che<br />

sin dai tempi babilonesi usavasi offrù'e regolarmente ai santuari una specie<br />

di tributo, o volontario od obbligatorio, al quale si dava il nome di sat-<br />

tuk, termine che ricorda singolarmente una .simile espressione nella ce-<br />

lebre iscrizione aramaica di Taymà (Arabia setteutrionalej del v secolo<br />

avanti Cristo. Nella detta iscrizione si stabilisce la dotazione d'un nuovo<br />

tempio assicurandogli un reddito regolare (sadaqata) da alcuni beni<br />

demaniali del principe. Anzi, per esser più precisi, nell'iscrizione è detto<br />

che le divinità già esistenti in Taymà l'inunziavano ad una parte delle ren-<br />

dite (sadaqata) a loro spettanti, per stornarle a favore del nuovo tempio<br />

che stava per essere eretto, e dei suoi sacerdoti (Winckler Altor.<br />

Forsch., fase. II, 1894, pag. 183-184; Cooke North Semitic In-<br />

serì ptions, pag. 195-199 ;<br />

Lidzbarski, Handb. der N ordsem. Epi-<br />

graphik, pag. 107, 166, 447; Corpus Inscript. Semit., parte 2',<br />

tomo I, fa.sc. I, pag. 107-113, Un. 16 della iscrizione).<br />

Se ora si considera clie Taymà giace in Arabia a non grande distanza<br />

da Madinah, che l'uso di un tributo, per nome sadaqah, era in vigore<br />

come istituzione religiosa sin da mille anni prima di Maometto, ed infine<br />

che Maometto adottò il nome e l'Istituzione della sadaqah soltanto dopo<br />

la sua emigrazione a Madinah, le conclusioni da trarsi da queste osserva-<br />

zioni sono evidenti da per se senza bisogno d'illustrarle con molti discorsi.<br />

Abbiamo forse nella sadaqah musulmana una memoria, o un retaggio di-<br />

retto d'una istituzione religiosa babilonese, migrata in Arabia e modifi-<br />

cata naturalmente per adattarsi a circostanze sociali e religiose molto<br />

289.<br />

37<br />

sciate dal Profe-<br />

ta.!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!