10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 472, 473. 23. a. H.<br />

23- a- H.<br />

[NECROLOGIO. -<br />

Qays b. Asim.)<br />

^^<br />

'*<br />

iiiiiiH uè<br />

,<br />

""^1 che<br />

luaschio >. Disse allora<br />

4 ,i , , , ,<br />

Allah ha strappato dal<br />

il Profeta: « Che altro .sÌLrnifi(ta ciò<br />

,• „<br />

tuo cuore ogni senso di pietà? >.<br />

se<br />

Soggiungeva Ahmad b. Ha^'tjiam: Mi narrò mio zio, da 'Abdallah b.<br />

al-Ahtam che il motivo per cui Qays seppelliva le proprie figlie fu che al-<br />

Musamrag al-Yaskuri fece una incursione contro i banù Sa'd, e trasse pri-<br />

gioniere delle donne, e trascinò seco gli averi. Fra le donne ce n'era una<br />

di cui Qays b. Asini era zio materno, per nome Ramim bint Ahmad b.<br />

Crandal al-Sa'di, la cui madre era .sorella di Qays. Qajs allora si recò da<br />

loro per pregarli di donargliela o di restituirla contro riscatto, ma trovò<br />

che 'Amr b. al-Musamrag l'aveva scelta per sé. Rivoltosi a lui per riaverla,<br />

egli disse : « Lascio a lei la decisione, e se e.ssa preferirà venir con te,<br />

« prendila pure ». Ma essa, come le fu deferita la scelta, preferì Amr b.<br />

al-Musamrag, e Qays, tornato, seppellì tutte le sue figliuole, e fece di questo<br />

una regola per ogni figlia che gli nasceva. Allora gli Arabi .seguirono il<br />

suo esempio, e tutte le persone di considerazione, appena nasceva loro una<br />

figlia la seppellivano per salvarla dal disonore (^) (Aghàni, XII, 150,<br />

lin. 12-23) [T.].<br />

, Nota 1. — Queste aiìerraazioni tradiscono il carattere apocrifo di molte notizie sui preteso sep-<br />

pellimento delle figlie vive presso gli Arabi. Secopdo la presente tradizione l'uso sarebbe stato intro-<br />

dotto dallo stesso Qays b. 'Àsim (cfr. § 471 e nota 1). Allora non era pivi in uso comune agli Arabi<br />

antichi, ma un delitto o atto liarbarico di un solo.<br />

§ 473. — (Muhamniad b. al-Hasan b. Durayd, da suo zio, da al-'Abbàs<br />

b. Hisàm, da suo padre, da suo nonnoj. Qaj's b. Asini al-Minqari sposò<br />

Manfùsah bint Zayd al-Fawàris al-Dabbi, e la seconda notte che convive-<br />

vano insieme, avendogli essa presentato del cibo, egli chiese : « Dov' è il<br />

« mio commensale? ». La donna non comprese ciò che egli intendeva dire,<br />

e allora egli prese a dire :<br />

O tu figlia di 'Abdallah, o tu figlia di Màlik, o tu figlia di costui che aveva i due<br />

lUHutelli e il cavallo fulvo,<br />

Quando tu appronti del cibo, cercagli un commensale, poiché io non starò a man-<br />

giarlo da solo.<br />

Un fratello che viaggi, o un vicino di casa; poiché io temo dopo di me che mi si<br />

vituperi nelle conversazioni.<br />

Io sono, senza perciò umiliarmi, lo schiavo degli ospiti, ma questa altresì è la sola<br />

caratteristica in me dello schiavo.<br />

Allora essa spedì una schiava graziosa, la quale gli cercò un commensale;<br />

quindi disse a lui (la moglie a Qays):<br />

Qays, mio marito, ha rifiutato di gustar il suo cibo, senza avere un commensale; egli<br />

è davvero generoso.<br />

Che tu sii perciò benedetto in vita, o fratello della liberalità e generosità; che tu<br />

sii benedetto in morte, quando ti conterranno le pietre (del sepolcro).<br />

(Aghàni, XII, 150, lin. 24-161, lin. 2Ì [T.].<br />

258.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!