10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gnante '<br />

23. a. H. » 5-30, 521.<br />

2° Tradizioni sul trattamento concesso ai vinti fuori d'Arabia re-<br />

Untar: l'analisi delle medesime porterà ad un breve cenno dello<br />

spinoso problema della proprietà territoriale sotto l' Islam primitivo, e ci<br />

costringerà a tracciare la genesi del sistema fiscale musulmano rispetto ai<br />

vinti non musulmani (la gizyah ed il kharàg).<br />

3° Seguirà la sintesi generale del califfato di Umar, nella quale,<br />

riepilogando gli eventi più strettamente legati alla persona del Califfo,<br />

potremo indicare le linee generali della sua politica, gli aspetti vari della<br />

sua attività e indole personale, i rapporti tra lui ed i Compagni, ripren-<br />

dere brevemente l'antica questione del suo contiitto con Khàlid b. al-Walid,<br />

».' quindi fissare il vero carattere dell'autorità d' imperio di cui Umar fu<br />

investito, autorità che non fu sempre la stessa ad alla quale egli portò un<br />

grande contributo o coeflSciente personale.<br />

Nota 1. — Alcuni potranno osservare che la copia dei materiali tradotti è forse anche eccessiva<br />

.- che alcuni sono quasi ripetizioni di altri materiali sparsi per le annate precedenti. Ho creduto però<br />

meglio di abbondare, senza dare importanza alla quasi ripetizione di alcune tradizioni. Ho ritenuto che<br />

sarebbe stato comodo per molti studiosi avere le tradizioni riunite in un volume solo e non doverle<br />

ricercare sparse in altri pesanti tomi. — Ho anche preso in considerazione che gli Aiinali hanno per<br />

iscopo di assistere non solo gli Arabisti, ma anche specialmente quelli che non conoscono le lingue<br />

irientalì, ma che per i loro studi storici hanno bisogno di conoscere anche minutamente i materiali<br />

storici musulmani.<br />

La zakat, la sadaqah e le istituzioni fiscali lasciate dal Profeta.<br />

§ 521. — Sebbene nella parte che riguardagli oneri fiscali gravanti<br />

i Musulmani l'opera di 'Umar non sia tanto evidente e tangibile, pur egli<br />

contribuì considerevolmente all'evohizione del sistema tributario islamico,<br />

che fu il prodotto di un lungo e complesso svolgimento, cominciato nei<br />

primi anni della missione di Maometto e già assai mutato sotto i primi<br />

due califlì. Se il trattamento dei vinti occupa tanta parte della nostra<br />

attenzione, non dobbiamo tuttavia tra.scurare quelle istituzioni tributarie<br />

che fissavano i rapporti tra lo Stato musulmano ed i fedeli. Or il periodo<br />

che si chiude con la morte di Umar è assai ricco di fatti degni di nota<br />

a codesto riguardo.<br />

Il nostro compito di riassumere le disposizioni del Profeta riguardanti<br />

gli obblighi finanziari imposti ai .suoi .seguaci e le modificazioni che tali<br />

prescrizioni subirono vivente lo stesso Maometto, ci è grandemente facili-<br />

tato da uno studio magistrale dell'eminente arabista olandese, lo Snouck-<br />

ITurgronje (apparso nei Bjidragen der K. Iivitituut voor de Taal-Land en<br />

Volkenkunde van Nederlandsch-Indie, 1882, serie 4', voi. VI, pag. 306-388),<br />

studio che sarà di grande vantaggio per tutti, se riportandone larghi brani<br />

nelle pagine .seguenti, calcate in ma.ssima parte sulle linee tracciate dal-<br />

287.<br />

23. a. H.<br />

[ARABIA. - I problemi<br />

del calif-<br />

fato di Umar b.<br />

al-Khattàb.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!