10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. .<br />

§§ 542-544.<br />

chiuse nel suo testamento, che non venne aperto se non dopo la sua morte. 23. a. h.<br />

Ad esso si conformarono abu Bakr ed 'Umar. Le istruzioni erano del se- '<br />

daq^ah e 1^151^iiuente<br />

tenore: tuzioni fiscali la-<br />

, o T-i •/-> -1. sciato dal Profe-<br />

1 Per ogni 40 pecore, una pecora fino a 120 pecore: oltre a queste ,31<br />

la tassa era due pecore (per ogni 40 pecore) iino ad arrivare a 200: per<br />

il terzo centinaio si pagavano tre pecore, e per ogni 100 in più oltre 300,<br />

si pagava una pecora per ogni centinaio. Non si pagava nulla per le fra-<br />

zioni di cento.<br />

2" Per cinque cameli (ibil) si pagava una pecora; per 15, tre pecore;<br />

per 20, quattro pecore. Per 25 fino a 35 cameli, una bint makhàd;<br />

per 35-45 cameli, una ibnah labùn (camela a 3 anni);<br />

per 45-60 cameli, una hiqqah (camela a 4 anni);<br />

per 60-75 cameli, una gadza'ah (camela a 5 anni);<br />

per 75-90 cameli, due bint labùn;<br />

per 90-120 cameli, due hiqqah;<br />

per numeri maggiori, una hiqqah per ogni 50, o una bint<br />

labùn per ogni 40 (Yùsuf, 43, lin. 16-23).<br />

Cfr. Hanbal Musnad, I, 119, lin. 1 e segg., 18 e segg. ; 122,<br />

Un. 18-20. 22-27; 126, lin. 8-13, ecc.<br />

§ 543. — Per numeri maggiori di 120 cameli le notizie variano e si<br />

contradicono (cfr. Yùsuf, 43. lin. 23), ciò che dimostra, come nei tempi<br />

antichi ben pochi fossero tanto ricchi da possedere più di 120 cameli, e<br />

non esistesse perciò un precedente sicuro per stabilire la tassa.<br />

Vaghe sono pure le notizie sul modo di esigere la tassa sul bestiame<br />

vaccino (Yùsuf, 43-44) e vaghi.ssime e contradittorio quelle sui cavalli<br />

(Yùsuf, 44, lin. 2 e segg.); da ciò impariamo quanto rari dovessero es-<br />

sere que.sti animali fra i primi Musulmani. Si afferma perfino in una tra-<br />

dizione (Sufyàn b. 'Uyaynah, da abù Ishàq, da al-Hàrith, da 'Ali b. abi<br />

Tàlib!), che il Profeta avrebbe esentato i Musulmani dalla ta.ssa sadaqah<br />

per i cavalli e gli schiavi (raqiq) ed anche per le vacche ed i cameli<br />

che servivano ad irrigare la terra (Yùsuf, 44, lin. 7-9).<br />

Secondo lo stesso 'Ali, anche i bufali (gawàmis) e gli al-bakht<br />

erano considerati come le vacche e i cameli (Yùsuf, 44, lin. 9-lOj.<br />

§ 544. — Strano a dirsi, non esiste alcuna tradizione autentica che rimonti<br />

sino al Profeta, dalla quale risulti comò si debba agire verso coloro<br />

che si rifiutas.sero di pagare la sadaqah. Parlando di questo argomento,<br />

abù Yù.suf può soltanto citare una opinione del Compagno 'Abdallah b.<br />

Mas'ùd, e quelle parole famo.se attribuite ad abù Bakr, quando le tribù,<br />

alla morte del Profeta, sospesero il pagamento delle tasse: «Se rifiute-<br />

317.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!