10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. g i5tì<br />

« ho di potere sul mio capo, sul capo di 'Uthmàu ». E la gente si affollò 23. a. h.<br />

a prestare omaggio ad 'Uthmàn, e gli fecero ressa attorno al min bar. ^'^NAH^^u\Ume<br />

Allora 'Abd al-rahmàn si sedette al posto del Profeta, e fece porre 'Uthmàn istruzioni di u-<br />

nel secondo scalino. E la gente prestava omaggio f) (T abari, I, 2792, ^^ttivo-'^riezion"<br />

lin. 19-2794, lin. 17). di uthmàn-)<br />

Ma 'Ali non si mosse. 'Ahd al-rahmàn citò dal min bar un passo<br />

del Qur-àn (XLVIII, 10) in cui si dice che il dis.senso o il consenso porta-<br />

vano a pena o a premio presso Iddio: 'Ali « ritornò facendosi largo tra la<br />

« folla » e prestò omaggio, ma diceva: « È un inganno. E quale inganno! »<br />

(Tabari, I, 2796, lin. 1-4).<br />

Secondo 'Abd al-'aziz ecco il motivo dell'esclamazione di 'Ali: 'Amr<br />

b. al-'As s'era incontrato con 'Ali nelle notti della sur a, e gli aveva<br />

detto : « 'Abd al-rahmàn è uomo scrupoloso : se tu gli dai una risposta<br />

« netta, non gli piacerà, ma [parlagli di] sforzo e di possibilità e ti pre-<br />

« ferirà ». Ad 'Uthmàn disse il contrario. E perciò disse 'Ali ch'era un<br />

inganno n (Tabari, I, 2795, lin. 4-9).<br />

Poi — dopo l'elezione — Abd al-rahmàn condusse 'Uthmàn alla stanza<br />

di Fàtimah bint Qa3-s, e c'erano anche gli altri (wa-l-nàs ma'ahu). al-<br />

Mughii'ah s'alzò a dire che congratulavasi con 'Uthmàn, e che lui solo era<br />

degno del governo. 'Ali era presente. 'Abd al-rahmàn lo rimproverò, e gli<br />

disse : « Qualunque persona io avessi eletto, tu avresti detto lo stesso (")<br />

(Tabari, I, 2795, lin. 9-14).<br />

Nota 1. — E possibile che i cinque presenti alla sepoltura di TJmar passassero poi come i cinque<br />

elettori. Essi avrebbero disposto, in questa ipotesi, tutto, come qutlli più vicini al Califfo e die erano<br />

stati informati subito della disgrazia.<br />

Secondo una versione, la prima riunione fu nella stanza di Fàtimah bint Qays al-Fihriyyah.<br />

Questa donna era sorella di al-Dahhàk b. Qays, donna energica delle prime m uhiigi rat, divorziata<br />

dal marito abu Hafs b. al-Mughirah al tempo del Profeta, recatasi poi in casa di ibn umm Maktiìra.<br />

Ne ridomandarono la mano Mu'àvyiyah e ibn Hudzayfah, ma il Profeta le consigliò piuttosto Usàmah<br />

b. Zayd, che ella sposò lAthir Usd, V, 526-527j.<br />

Tutto questo fa supporre che Usàmah b. Zayd avesse qualche parte anche lui nella siìra. Usàmah<br />

era un kalbita, molto caro al Profeta, e favorito anche da 'Umar il quale gli aveva accresciuto lo<br />

stipendio notevolmente e assai più che se fosse proprio figlio. Degnissimo di nota è che non volle prestar<br />

fede ad 'Ali neanche quando fu eletto lui e non prese parte a nessuna delle sue guerre (A t;hir Usd, V, 6Bi.<br />

Se il testo è esatto, una versione vorrebbe sostenere che questa Fàtimah fosse moglie di 'Abd alrahmàn.<br />

Ma il passo mostra d'essere mal racconciato, che cosi come sta non si lega. E giusto osservare<br />

che né in Athir Usd, sotto Fàtimah, né presso i principali biografi di 'Abd al-rahman si accenna a<br />

questo matrimonio. Ricordiamo anche che questa tradizione è riferita dal nipote di 'Abd al-rahmàn, e<br />

suo aiutatore.<br />

Nota 2. — La tradizione originaria dice solo « i cinque > ; • i consiglieri » è una glossa.<br />

Si consideri bene che questi pretesi consiglieri non pensano affatto a radunarsi per eleggere il<br />

Califfo, ma se uè vanno alle loro case. È 'Abd al rahman che pensa a chiamarli!<br />

Nota 3. — Non si può credere che si tratti di veri discorsi pronunciati: sono troppo artistici e<br />

compassati: qualcuno rivela anche una certa cultura o tintura filosofica.<br />

Èssi sono però l'opera d' uno scrittore accurato e intelligente, ed hanno anche linguisticamente,<br />

una grande importanza, come si vede dal Lisàn al-'arab, che ne cita le espressioni rare usate.<br />

99.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!