10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. j5 247, 248.<br />

fondi uecessaii dal tesoro pubbliio. suggerimento ohe 'Uniar respinse con<br />

isdegno, adducendo come motivo, che se egli fosse morto prima di aver<br />

23. a. H<br />

ARABIA. - Il Califfo<br />

'Umar: suo<br />

ripagato il debito verso il tesoro pubblico, questo gli sarebbe stato com- caratteristiche<br />

putato nel giorno del giudizio, mentre se contraeva il debito con un pri-<br />

vato, questi alla morte di lui a\Tebbe potuto riavere 11 suo dall'eredità<br />

Sa ad, III. 1, pag. 199, Un. 19 e segg.).<br />

if) La natura artificiosa e tendenziosa di questa tradizione è tanto<br />

evidente, tanto palese il sofisma ascoso nella risposta del Calitfo. da per-<br />

metterci con sicurezza di mettere anche qviesta notizia fta quelle coniate<br />

in appresso per difendere la memoria di T^mar. e non già per nan-are la<br />

sua vita. È manifesto che un tempo, tòrse quando i tradizionisti si'iti<br />

estremi tentarono denigrare la memoria dei primi califii. detti usurpatori<br />

dei diritti di Ali. furono rivangato tutte le memorie del passato sul conto<br />

di 'Umar, si ricordò che egli aveva preso somme dall'ei-ario pubblico, senza<br />

renderne conto ad alcuno, e lo si accusò di averne fatto illecito uso per<br />

nutrirsi meglio, vestirsi con piti lusso, e per speculazioni commerciali, sia<br />

dii'ettamente, sia per via di terzi.<br />

Dello ste.s.so ordine d'idee, vale a dire miranti ad un'apologia 'Umar,<br />

.sono le tradizioni, che affermano aver egli, durante il pellegrinaggio a<br />

Makkah, speso per .sé, in tutto il viaggio, soli 15 dinar, e di non aver<br />

mai voluto nemmeno il lusso di una tenda, bensì si contentasse rustica-<br />

mente di una tela gettata alla meglio .sopra i rami di un albero (Sa ad,<br />

III. 1, pag. 200, Un. 1 e segg.).<br />

§ 248. — Le stesse considerazioni si possono fare sulle tradizioni che<br />

pretendono descriverci minutamente la natura delle pietanze con cui il<br />

Califfo comunemente .soleva nutrirsi. Si narra (abù Usàmah Hammàd b.<br />

Usàmah, da Crarir b. Hàzim. da al-Ha.san) che quando vennt- a Madinah<br />

abu Musa ai-Asari, accompagnando l'ambasciata degli abitanti di al-Basrah<br />

(wafd ahi al-Ba.srah), fu o.sservato (nel corso delle trattative) che<br />

'Umar ogni giorno si contentava, come cibo, di tre pani .semplici, conditi<br />

o con olio d'oliva, o con burro fsamn), o con latte, odi carni disseccate<br />

p"'*"»""''!<br />

al .sole (qadà-id al-yàbisah) e macinate e poi bollite, oppure, ma '<br />

molto raramente, di carne fresca. Nel riferire questi particolari i tradizionisti<br />

si danno anche la pena di porre in rilievo come il Califfo ne mangias.se volen-<br />

tieri, mentre gli amba.sciatori basrensi, abituati a vivere con maggior lusso<br />

e raffinatezza, risentivano una manifesta ripugnanza a toccare quei cibi,<br />

quando Umar ne offriva loro CS a a d , III, 1, pag. 200, Un. 11 e segg.).<br />

In un'altra tradizione flsmà'il b. Ibiàhim al-Asadi, da Yùnus, da Humayd<br />

b. Hilàl) si narra come Hafs b. abi-I- A.s, invitato a cenare con il<br />

1H3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!