10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2d. a. H.<br />

|§ 820, 821.<br />

tormentava con insistenti richieste di disposizioni legislative. L'iuar invece 23. a. H.<br />

non gli diede requie, perchè con la mente fisa nell'avvenii-e. voleva, sotto '"r^o'mo^ed^irso<br />

la veste di provvedimenti utili alla comunità, prendere opportune dispt)- vrano: sintesi<br />

sizioni d'ordine sociale perchè la nuova società tosse pronta nt-ll'ora di'Ua<br />

crisi fatale.<br />

Alcune tradizioni, nelle quali si narra d'una discussione tra abu Bakr<br />

.'d L'mar, ed in cui si fa parteggiare il Profeta con abù Bakr contro<br />

limar, seppure piene di caratteri tendenziosi, debbono sicuramente sca-<br />

turire da qualche memoria concreta d"un incidente storico, in cui, in<br />

modo" palese a tutti. Maometto mostrò la sua preferenza per abù Bakr.<br />

È indubitato che il Profeta talvolta trovò Umar aggressivo, importuno ed<br />

incomodo, sebbene riconoscesse le sue altissime qualità, e si vales.sc dei<br />

suoi ]ireziosi suggerimenti e dei suoi continui ed impareggiabili servizi.<br />

Addetto sempre alla persona di Maometto, seguendolo passo passo<br />

in tutti i suoi atti, testimonio oculare di molte retroscene segrete di<br />

eventi pubblici, compagno indivisibile in tutte le vicende più memorande<br />

della maravigliosa esistenza del Profeta, quale dominatore politico e rifor-<br />

matore sociale e religioso, Xmar potè acquistare una conoscenza pratica di<br />

uomini e di cose come nessun altro, tranne abù Bakr, e così spianarsi la via<br />

al potere. Egli crebbe e si adattò alla società islamica di Madìnah in modo<br />

tale da immedesimarsi quasi del tutto con essa. Niun altro meglio di lui<br />

conobbe forse Tanimo intimo del Profeta, il suo modo di pensare, di giu-<br />

dicare e di agire: quindi ninno meglio di lui comprese che cosa fosse<br />

r Isiàm per il Profeta, che cosa questi volesse farne e come valersi del<br />

novissimo congegno quale istnamento di dominio politico. Era dunque na-<br />

turale, dato il carattere di 'Umar, dato il suo ingegno e la parte presa<br />

alla formazione <strong>dell'Islam</strong> come istituzione sociale e come organizzazione<br />

jKìlitica, che 'Umar non potesse mai concepire lo Stato islamico domi-<br />

nato, dopo il Profeta, da altri tranne che da sé stesso, o almeno da chi<br />

avesse avuto con lui il più perfetto e completo accordo e la massima di-<br />

mestichezza.<br />

Nota 1. — I particolari da noi riferiti in altro luogo 11. a. H., § 24' sul rontcgiio di 'ITmar<br />

appena si sparae in Madinah la prima notìzia della morte del Profeta, se hanno un fondo di verità,<br />

lappresentano forse un abile tentativo, concordato probabilmente in anticipazione, fra i due più attivi<br />

membri del triumvirato, per allontanare da essi, da 'T'mar specialmente, il sospetto di aver previsto il<br />

luttuoso evento, e tutto disposto per il da farsi.<br />

§ 821. — Dall' in.sieme di tante circostanze non è da maravigliarsi .se<br />

Umar venne così necessariamente al concetto che. quando il Profeta avesse<br />

a morire, gli competeva quasi di diritto quella posiziono dominante nello<br />

477.<br />

della sua vita e<br />

del suo califfato.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!