10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 678^1.<br />

§ 578. — (Yahya b. Adam, da Fudayl b. lyàd, da Layth, da Mu- 23. a. h.<br />

gàhid). La gente idolatra (ahi al-awthàn) deve essere combattuta per '""LairdeìiT'pro-<br />

indurla ad abbracciare l'Isiàm, e la Gente del Libro (ahi al-Kitàb) vincie conquista-<br />

perchè paghi la gizyah(0 (Yahya. 12, lin. 10-12). '<br />

Nota 1. — Dunque la teoria giuridica del li secolo .della Higrah (cfi-. § 618) sostiene la forzosa<br />

conversione dei pagani, e la tolleranza religiosa per i soli Ebrei e Cristiani (ahi al-kitàb). Questa<br />

distinzione è ignorata dal Profeta, ed è soltanto erronea deduzione tradizionistica da una falsa esegesi<br />

del Quràn e da una falsata versione tradizionistica delle vicende politiche del Profeta e dei suoi im-<br />

mediati successori. — Vi sono non pochi versetti del Qur-àn, sicuratneiiti rivolti agli Arabi pagani<br />

(cfr. LXXni, 10-11; LX XTT, 24; XVI. :57, 8t; XXXIV, 27, ecc.), in cui si raccomanda a Maometto di<br />

usare soltanto la parola come mezzo di persuasione al mutamento di fede. V'è poi il celebre versetto<br />

ni, 267): «Non vi deve essere costrizione nella religione». — Cfr. Arnold, The preachhig of Islam,<br />

pag. S-6. — Le persecuzioni religiose ebbero soltanto principio sotto il dominio del calififato abbasida.<br />

§ 579. — (a) (Yahya b. Adam, da Ibrahim b. abi Yahya, da abu-1-<br />

Huwayritji). Il Profeta impose la tas.sa di un dìnàr all'anno sopra ogni<br />

cristiano in Makkali (Yahya, 63, lin. 16-17).<br />

ih) Esistono pure tradizioni (al-A'mas, da 'Umàrah b. 'Umayr. o da<br />

Muslim b. Subayh padre di al-Duha, da Masrùq, da Mu'àdz b. òabal). che<br />

il Profeta nel mandare Mu'àdz b. Grabal nel Yaman gli ordinasse di riscuo-<br />

tere un dinar da ogni uomo adulto (Yùsuf, 73, lin. 19-20).<br />

(c) (Yahya b. Adam, senza isnàd). La tas.sa gizyah imposta dal Pro-<br />

feta fii in ragione di un dinar all'anno per ogni adulto (Yahya, 51,<br />

lin. 10 e segg. ; 53, lin. 4 e segg.).<br />

§ 580. — A quegli abitanti del Yaman che erano ahi al-Kitàb<br />

(Ebrei e Cristiani) il Profeta impose il kharàg {sic!) (*) sulle loro teste<br />

Cala riqàbihim), ma non sulle loro terre, in conformità di quello che è<br />

detto nel Qur'àn (« non prendere Ebrei e Cristiani come amici, ecc. >,<br />

V, 66), in ragione di un dinar per ogni uomo ed ogni donna adulta (^)<br />

(Yùsuf, 33, lin. 15-Ì7).<br />

Nota 1. — In questo passo abbiamo un caso notevole dell'uso dell'espressione kharàg itossa<br />

fondiaria) per esprimere gizyah (tassa per capo): è evidente che in principio si considerava come nn<br />

tnbato in generale, senza stabilire se gravasse sulle persone o sulla terra. Solo più tardi si fece la di-<br />

stinzione.<br />

Nelle tradizioni troviamo sovente la confusione tra kharàg e gJzyah. trattati come termini<br />

aventi identico significato (cfr. Balàdzuri, 158, lin. 16). — Cosi pure: kharàg ruMìsihim = gizyah<br />

(Yiisuf, 70, lin. Ij, e kharàg ra-sihi (Yiìsuf, 76, lin. 3l.<br />

Nota 2. — Questo non è corretto, perchè altrove si afferma (YiiBuf, 42, lin. 22, e paragrafo<br />

Mguente) che soli gli uomini adulti pagavano la tassa per capo e non le donne né i bambini.<br />

Cfr. anche Ma w ardi, 248-249.<br />

§ 581. — (abu Yùsuf, senza isnàd). La gizyah (o aipitatio) deve<br />

essere pagata da tutti gli Ebrei, Cristiani, Magùs (cfr. § 611), Sabei e Sama-<br />

ritani, eccettuati i banù Taghlib ed i Cristiani espulsi da Nagràn.<br />

Pagano .solo gli uomini adulti e non le donne ed i bambini.<br />

I ricchi debbono dare 48 dirham.<br />

345<br />

• 44<br />

•?:rn1rar:bo.<br />

® '" P^f^'colare<br />

^°^° '' '^S"° **'<br />

Umar.]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!