10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

^ 4ittì-439. 23. a. H.<br />

23. a. H.<br />

abu Mihgan.l .,,.., Waqqas ad esser mosso in prigione incatenato. In quel giorno Sa d era<br />

* , • l . i-<br />

,<br />

ferito e noii poteva perciò comandare i suoi sul campo di battaglia, sicché<br />

aveva delegato Khàlid b. 'Urfutah ad assumere il comando della cavalleria.<br />

(NECROLOGIO. - . ^<br />

Tu questa circostanza abù Mihgan recitò i versi conosciuti (E già triste<br />

abbastanza . . . ecc.). Il resto della narrazione è identica a quella data prima<br />

sull'antorità di Saj-f b. 'Umar, tranne che la moglie di Sa'd ò chiamata<br />

Zabrà-. Quando la moglie confidò a Sa'd quello che aveva fatto abù Mihgan,<br />

Sa'd esclamo: « Per Dio oggi non punirò un uomo, per le mani del quale<br />

« Dio ha concesso tanti benefici agli uomini ». K lo mandò in libertà. Al-<br />

loi-a disse abii Mihgan :<br />

« Io ho bevuto il A^ino, quando su me gravava la<br />

« pena ed era tenuto lontano da esso : ora però che mi hai esentato dalla<br />

«pena, non ne berrò per Dio mai più» (Aghàiii, XXI, pag. 216-216).<br />

Cfr. Abel, pag. 43-44.<br />

§ 437. — fal-Grawhari ed al-Muhallabi, ambedue da 'Umar b. Sabbah).<br />

Quando abù Mihgan ritornò dal combattimento alla sua prigione, lo vide<br />

una donna, che credendo esser egli un fuggiasco, inveì contro di lui, ma-<br />

ledicendolo per la sua fuga, e recitando un verso che diceva:<br />

Qual è il cavaliere rifuggente dal ferire con la lancia, il quale mi porga in cambio<br />

una lancia, quando sono già scese le schiere nel Campo di Marg al-Suffar?<br />

Alla donna abù Mihgan ri.spose :<br />

Ecco i guerrieri generosi sulle loro inclite giumente, ritoi-nanti al riposo notturno:<br />

lascia le lancie a quelli che le sanno maneggiare, e tu velati la faccia!<br />

i^Aghàni, XXI, pag. 216-217).<br />

Cfr. Abel, pag. 12.<br />

§ 438. — Tutte queste tradizioni non si collegano bene tra loro, e non<br />

formano, nemmeno accomodate, un assieme organico. Se è vero, come vo-<br />

gliono le fonti (cfr. poc'anzi § 431 e segg.), che l'esilio di abù Mihgan<br />

venisse ordinato da 'Umar nel 16. H., allora alcuni particolari importanti<br />

della tradizione sugli incidenti di al-Qàdisiyyah sono errati : esistono però<br />

altre tradizioni che aumentano ancora le nostre difficoltà : ve n' è una,<br />

secondo la quale abù Mihgan sarebbe stato presente anche alla Battaglia<br />

del Ponte :<br />

della sua biografia.<br />

la diamo per disteso, prima di procedere nella breve analisi<br />

§ 439. — (ai-Sari, da Su'ayb, da Sayf b. 'Umar nelle sue notizie sul<br />

conto di abù Mihgan, che combinano con quelle narrate da ibn al-A'ràbi,<br />

da al-Mufaddal). Quando gli Arabi vennero alle mani con i Persiani alla<br />

battaglia di Quss al-Nàtif, nelle schiere dei Persiani era un elefante, contro<br />

il quale i cavalli degli Arabi non volevano star fermi, quando egli faceva<br />

impeto su loro. Allora il comandante musulmano, abù 'Ubayd b. Mas'ùd,<br />

236.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!