10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

716, 716. 23. a. H.<br />

23. a. H. degli al-Rum, v anche quello clic tu trovi a destra dalla estremità della<br />

''^scaM"deM'e"'pro- prigione antica fino al(le terre) Hammàm al-Kabs e all'altro ha m mani e<br />

vincie conquista- poi jjno alla spiaggia (Maris?); tutto questo appartenne poi ad al-Walid b. Abd<br />

cTominJo'^'arabo<br />

iil-nialik. al-Walid aveva pure quello che si trova a sinistra dell'al-ó^azirah<br />

• in particolare dirigendosi verso (al-Grizah) e le botteghe attaccate alla Graziiah al-Sinà'ah.<br />

regno i<br />

'Umar b. al-Khattàb aveva assegnato in feudo ad ibn Sandar, come<br />

Umar.<br />

racconta 'Abd al-rahmàn, da Yahya b. Khàlid, da al-Layth b. Sa'd, la<br />

Munyah (= villaggio) al-Asbagh. Ed egli ['Umar] ne tenne per sé mille<br />

t'addàn. Né ci consta che 'Umar abbia assegnato feudi in Egitto ad altri<br />

che ad ibn Sandar, cui diede la Munyah al-Asbagh. ed egli la tenne fino<br />

alla morte. al-Asbagh b. 'Abd al-'aziz la comprò dagli eredi, e non c'era<br />

in Egitto feudo più antico né migliore ('Abd al-liakam, 184-185j [M.|.<br />

Cfi'. Maqrìzi Khitat, II, 136, lin. 32 e segg.<br />

§ 716. — ('Abd al-rahmàn, da 'Abd al-malik b. Maslamah, da il)n<br />

Lahì'ah, da 'Amr b. Su'ayb, dal padre, dal nonno). Zinbà' al-Gudzàmi<br />

aveva un servo chiamato Sandar. Sorpresolo mentre stava baciando una<br />

sua schiava, egli lo mutilò (dei genitali?) e gli tagliò il naso e le orecchie.<br />

Sandar andò dal Profeta, il quale mandò a chiamare Zinbà', e gli disse:<br />

« Non imponete agli schiavi ciò che non possono portare, e date loro da<br />

« mangiare quello che voi stessi mangiate, e date loro da vestire quello<br />

* che voi vestite. Se siete contenti, teneteli ; se no, vendeteli. Non tormen-<br />

« tate le creature di Dio. Chi è stato mutilato o bruciato col fuoco, è li-<br />

* bero ed è mawla di Dio e del suo Profeta». E Sandar fu liberato. Ed<br />

egli disse: «Raccomandami [a qualcuno], o Messo di Dio». E il Profeta:<br />

« Ti raccomando ad ogni musulmano ». Morto Maometto, Sandar andò da<br />

abù Bakr, e gli chiese che osservasse la raccomandazione del Profeta. E<br />

abù Bakr lo nutrì finche visse. Morto abù Bakr, Sandar si presentò con<br />

la stessa richiesta ad Umar, il quale rispose: « Volentieri. Se vuoi restare<br />

* con me, ti darò quello che ti dava abù Bakr. Ma se no, pensa che paese<br />

«ti paia più conveniente». E Sandar: «L'Egitto, giacché è terra fertile<br />

« (rif) ». 'Umar lo presentò ad 'Amr b. al-'As, ricordando la parola del<br />

Profeta, e 'Amr gli diede una terra ampia con un dar, e Sandar ci vi-<br />

veva. Morto che fu, i suoi beni tornarono allo Stato (mal Allah).<br />

('Amr b. Su'ayb). Poi 'Abd al-'aziz b. Marwàn diede quella terra ad<br />

àl-Asbagh ch'era dei migliori suoi ma ali. C'è chi dice Sandar, e chi<br />

ibn Sandar. Ma Iddio sa il vero.<br />

Ed essi tramandano da lui, dal Profeta, un solo hadith.<br />

Sandar aveva per kunyah abù al-Aswad (Abd al-hakam, 186,<br />

lin. 12-180, lin. 10; 192, lin. 1-3).<br />

406.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!