10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

; 649.<br />

'^"' ^' "•<br />

23. a . tali. Ciò è tanto più necessario nel primo periodo in cui quei tre fattori<br />

'"^scaM "delle "prò- P^^'"<br />

irresistibile influenza dei popoli civili conquistati subirono una rapida e<br />

vincie conquista- feconda evoluzione. Grli Arabi erano ignoranti e barbari; non avevano si<br />

tea principio e<br />

dominio araoo, ['>«" ^ tjo i<br />

e in particolare priva di Ogni coltura ; ma<br />

AJm°ar''<br />

'^^"° '^'<br />

leffffi, ma sole consuetudini ataviche, e la massa dei nomadi era<br />

erano assai intelligenti e pronti ad assimilare<br />

' ti'utti della coltura straniera. Divenuti padi-oni di popoli assai più ci-<br />

vili di loro stessi, gli Arabi inavvertitamente e per necessità di circostanze<br />

imperiose assorbirono con avidità quello che a loro più conveniva per col-<br />

mare le infinite deficienze del loro ordinamento sociale. Ne venne che la<br />

loro fede ed i loro principi dovettero sottostare ad una grande trasforma-<br />

zione, che si svolse con sorprendente rapidità nel primo secolo e mezzo<br />

dell'Isiàm. Sodisfatti però i più urgenti bisogni, appianate le più stridenti<br />

discrepanze fra vincitori e vinti, il processo evolutivo si rallentò di molto<br />

con spiccata tendenza a cristallizzarsi a un dato livello senza spingersi<br />

più oltre.<br />

Verso la metà del i secolo della Higrah lo Stato e la fede musulmana<br />

incominciarono a prendere alcuni di quegli aspetti definitivi per i quali<br />

ora li conosciamo. Allora i problemi economici e giuridici generati dalla<br />

grande rivoluzione uscirono dal campo pratico ed empirico e passarono in<br />

quello astratto e teorico, e nacquero così le prime scuole giuridiche del-<br />

l'Isiàm. Queste vennero però al mondo a fatti compiuti, quando il grande<br />

lavoro costruttivo era, si può dire, quasi terminato: i ragionamenti e gli studi<br />

ebbero perciò ben lieve influenza sullo stato di cose creato dai primi con-<br />

quistatori: quello che esisteva, buono o cattivo che fosse, non poteva es-<br />

sere più mutato; era il prodotto fatale di eventi anteriori ed ai giuristi<br />

teorici non rimaneva che l'arduo compito di mettere in accordo il presente<br />

(^on il passato, e giustificare possibilmente le condizioni vigenti con la cita-<br />

zione di fatti e di leggi che rimontavano ai primordi dell'Isiàm ed al Profeta.<br />

Finché visse Maometto il governo teocratico era stato di natura molto<br />

primitivo, anzi addirittura patriarcale: il Profeta inoltre aveva avuto prin-<br />

cipalmente (li mira i bisogni immediati e gl'interessi temporanei dei suoi<br />

seguaci, senza darsi gran pensiero della comunità in generale, e senza prov-<br />

vedere affatto all'avvenire. Con l'elezione di abù Bakr ebbe principio una<br />

nuova fase, in cui si manifestò la tendenza a fondare una monarchia<br />

democratica ed elettiva; 'Umar, suo successore, mantenendo questo prin-<br />

cipio, tentò allargare l'orizzonte ristretto del Profeta e sopperire meglio<br />

agl'interessi supremi dello Stato ormai gigantesco e delle generazioni fu-<br />

ture, conculcando anche, ove era necessario, gl'interessi di singoli privati<br />

e vincolando anche la libertà individuale.<br />

320.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!