10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il<br />

liffo 'Umar:<br />

caratteristi<br />

personali.]<br />

Casue<br />

che<br />

§§ 323, 324. 23. a. H.<br />

tenimento delle cavalcature e dei bestiami riscossi come tributo dai non<br />

musulmani o come sadaqah da molte tribù rimasto nel deserto e sottoposte<br />

agli accordi conclusi con Maometto e più tardi durante la Riddah<br />

(cfr. 16. a. H., § 344; 17. a. H.. § 200).<br />

§ 324. — (Sa'id b. Mansur, da Sufyàn, da Asim b. Kulayb, da suo<br />

padre Kulayb, da ibn 'Abbàs). Il Califfo 'Umar b. al-Khattàb aveva la<br />

consuetudine, dopo ogni preghiera di dare udienza alla gente, e se qual-<br />

cuno aveva bisogno di lui, esaminava le sue faccende: avvenne ora che<br />

'Umar pregasse varie volte senza tenere poi la consueta udienza. Allora<br />

ibn 'Abbàs si recò alla porta della dimora di 'Umar ed interpellò il por-<br />

tinaio, Yarfa, per sapere se il Califfo aveva qualche cosa di cui lagnarsi:<br />

Yarfà negò vi fosse nulla. Mentre discorrevano sopraggiunse 'Utjimàn b.<br />

'Affàn, e Yarfà rientrò presso il Califfo, poi riuscì e invitò i due Compagni<br />

lì pi-esenti ad entrare presso il Califfo. I due Compagni lo trovarono di-<br />

nanzi ad una quantità di mucchi (su bar, plur. di subrah) di danaro,<br />

sopra ognuno dei quali era un omoplata (di camelo, con sopra un' iscri-<br />

zione?): egli si rivolse ai due entranti e disse: « Ho esaminato la faccenda<br />

« ed ho trovato che in Madìnah non vi sono altri aventi famiglia e con-<br />

« sanguinei più numerosi (akthar al - 'a s ir ah) di voi due, perciò prendete<br />

« questo danaro e dividetelo tra la gente, ma se vi rimane un sopravvanzo.<br />

« restituitemelo! ». 'Uthmàn prese una manciata d'oro e scosse il resto<br />

(hathà). ibn 'Abbàs invece si mise in ginocchio e disse: « Ma se non ba-<br />

« sterà,. ci rimborserai (quanto diamo per completare?) ». 'Umar esclamò<br />

min akhsan = espressione pro-<br />

allora : « Natura di pietra ! (sinsinah<br />

« verbiale per significare: ti conosco bene!). Non era questo presso Dio.<br />

« quando Maometto ed i suoi Compagni mangiavano al-qidd?». — «E<br />

« vero », ritorse ibn 'Abbàs, « ma se s'impadroniva di qualche cosa, agiva di-<br />

« versamente da te! Ossia mangiava lui e nvitriva noi! ». Allora ibn 'Abbàs<br />

vide 'Umar piangere convulsamente e lo sentì esclamare :<br />

« Quanto vorrei<br />

« andarmene da questo mondo in assoluto pareggio, senza debiti e senza cre-<br />

« diti! » (versione qua e là incerta) (Sa ad. III, 1, pag. 207, lin. 2 e segg.).<br />

Nota 1. — Questa tradizione, che rimonta ad ibn 'Abbas, non m'ispira grande fiducia e non esi-<br />

terei nel riporla tra le apocrife; ma forse, se l'isnàd non è finzione posteriore, abbiamo in essa uno<br />

dei tanti parti della fantasia di quel fallace tradizionista: essa è infatti piena di concetti tendenziosi.<br />

Noteremo per ora soltanto gli • omoplati » messi dal Calitìb sopra ogni mucchio, quasiché il sovrano<br />

della parte più ricca dell'Asia Anteriore non avesse altri sistèmi meno primitivi per segnare la roba<br />

del pari che questi lavori materiali di spartizione di prede fosse fatta personalmente dal Califfo e non<br />

dai suoi dipendenti. Nella prima parte delia tradizione ascondesi però forse qualche notizia esatta sul<br />

modo come il Califib impiegava la giornata, in particolare le udienze per reclami od altro, dopo ogni<br />

preghiera pubblica (forse intendesi però ancora del solo venerdì, e non quelle quotidiane).<br />

L'ultima parte della tradizione è un'insinuazione diretta contro l'avidità grande degli 'Ab basidi,<br />

mai sazi di ricchezze: in questo modo innocuo ed indiretto manifestavano il loro risentimento i par-<br />

titi d'opposizione al crudele e degenerato governo abbàsida nel il e lU secolo della Higrah, quando il<br />

leo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!