10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ 561, 662. 23 a. H.<br />

23. a. H. uiillenare, su cui il dominio (,'llenista dei Tolomei, e più tardi quello la-<br />

(Le condizioni I-<br />

SCSI I uGi le pro~<br />

^^^^^J.^,\\^,n[zx.ante del Eomani stentò assai a produrre un' impreasione dure-<br />

vincie conquista- volf. Ili ?jgitto quindi troviamo condizioni, le cui origini risalgono ai Fa-<br />

dominio^'arabo laoni, 6 che differenziano la vallo del Nilo da quanto si trovava in Siria<br />

e in particolare q nel Sawàd sassanida.<br />

f°"° ' '*^"° ' A<br />

queste differenze etniche, storiche, religiose e tradizionali dobbiamo<br />

aggiungere le profonde differenze di clima e di configurazione geografica.<br />

Da una parte la sterminata pianura alluvionale del bacino Tigro-Eufratico.<br />

privo di pietra e di vegetazione arborea; dall'altra l'altipiano roccioso, ed<br />

in parte alpestre della Siria, scarseggiante di acqua, ma un tempo ricco<br />

di vegetazione arborea. Infine abbiamo la valle niliaca, le condizioni ec-<br />

cezionali della quale sono tanto bene note che non mette il conto di enu-<br />

merarle. Basti rammentare l'abbondanza di magnifiche pietre da costru-<br />

zione, la grande inondazione annuale, e l'assenza quasi completa di pioggie.<br />

Ancor oggi dopo quasi tredici secoli d'Islam queste regioni posseg-<br />

gono tuttora, anche nelle loro leggi e nei loro costumi, differenze profonde<br />

che non accennano a scomparire.<br />

§ 552. — Un altro elemento di divario tra le regioni sopramenzio-<br />

nate fu il modo come passarono sotto il dominio musulmano, perchè ciò<br />

ebbe molta influenza sulle modalità dell'accomodamento provvisorio ed im-<br />

perfetto del sistema fiscale.<br />

Esponemmo già a lungo in sezioni precedenti come ciò avvenisse in<br />

ogni singola regione: a noi basta perciò in questo luogo riassumere bre-<br />

vemente quanto ha valore per il presente argomento.<br />

Nel Sawàd gli Arabi ebbero soltanto a combattere le milizie sassa-<br />

nidi, per lo più di nazionalità persiana e adoratori del fuoco. Gli abitanti<br />

del paese, semiti cristiani, ninna parte presero alla guerra, ma passiva-<br />

mente curvarono il capo sotto la bufera. Essi non erano i nemici degli<br />

Arabi :<br />

forse videro perfino con gioia cadere la potenza e il dominio degli<br />

odiati mazdeisti. La. campagna poi si decise in una sola battaglia campale,<br />

quella di al-Qàdisiyyah, che rese gli Arabi padroni di tutta la ferace regione<br />

densamente popolata tra i due fiumi. Su questa gli Arabi passarono come<br />

di volo: ad essi nessun abitante fece resistenza, ma altresì niuii patto fu<br />

concluso dagli abitanti. Alla caduta di al-Madàin ed alla fuga di Yazda-<br />

gird in Persia, gli Arabi si trovarono di avere alla loro mercè un paese ed<br />

una popolazione superiore forse ad un milione, divenuti loro proprietà senza<br />

patti di sorta : alla loro completa discrezione.<br />

In Siria invece la lotta fu prolungata e tenace: il paese, al contrario<br />

del Sawàd, era pieno di città fortificate ognuna delle quali, a nome proprio<br />

326.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!