10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 5 gai<br />

Per comprendere se 'limar agisse bene nell'eliminare Khàlid dalla 23. a. H.<br />

successione, è opportuno rievocare le caratteristiche dell'indole di 'Umai-. "'r^o^mo°ed^i7soe<br />

gli scopi che egli si prefisse nel governo della cosa pubblica, 'limar era vrano: sintesi<br />

essenzialmente arabico di natura, e quindi non scevro dei difetti della sua deiruo^Miiffat^.'<br />

razza. Era sensuale, autoritario, insofferente di una autorità superiore, ec-<br />

cessivo sempre nella manifestazione dei suoi sentimenti, e per giunta alta-<br />

mente ambizioso. Xulladimeno 'limar ebbe un elevatissimo concetto della<br />

sua missione nella vita: egli non governò solo per una sodisfazione per-<br />

sonale ed egoista, ma agì perchè ebbe fede nell'azione i-iformatrice del-<br />

l'Islam, ed intese il retaggio morale lasciato dal Profeta come un istru-<br />

mento divinamente concesso per migliorare se non l'umanità, almeno la<br />

razza araba e drizzare i membri della nuova comunità verso nuovi e glo-<br />

riosi destini. Le varie riforme che egli introdusse nell'organismo islamit.'o<br />

segnano tutte un tentativo di progredire e un desiderio di migliorare lo<br />

condizioni dei Musulmani lungo le vie già tracciate dal Profeta, 'limar<br />

era uomo di Stato, e sebbene dotato d' imperfetta coltura politica, compio<br />

grandi cose guidato dal suo sicuro intuito del bene :<br />

se<br />

potremo fargli<br />

qualche appunto nella sua condotta privata come cittadino, non troveremmo<br />

nulla a ridire sull'onestà dei suoi intenti come uomo pubblico...,<br />

tranne appunto il caso di Khàlid b. al-Walid.<br />

Questi d'altra parte era un grande generale, il massimo generale di<br />

puro sangue arabo che sia mai esistito; ma in lui troppo erano chiare<br />

ed evidenti le traccie indelebili della sua gioventìi pagana, e della sua<br />

fedeltà alle memorie ed ai costumi di un'età che l'Islam ogni dì più<br />

condannava. Khàlid califfo in Madinah alla morte di 'limar avrebbe si-<br />

gnificato l'abbandono della novella società alla mercè degli elementi più<br />

schiettamente pagani, di quegli elementi che il Profeta era sorto a com-<br />

battere: sarebbe stato disfare tutta l'opera incominciata e dare nascita a<br />

guai e complicazioni senza fine, 'limar si rammentava bene che il moto isla-<br />

mico era in origine puramente religioso, e che tale carattere era la lagioue<br />

intima della sua esistenza e la sua maggiore forza e promessa per l'avvenire.<br />

Nonostante il fortissimo, anzi predominante, colorito politico assunto in<br />

Madinah, per necessità di lotta in un'Arabia irreligiosa, pure il nucleo<br />

religioso era rimasto intatto sino alla morte del Profeta, il quale, fino all'ul-<br />

timo suo giorno, ne aveva curato la conservazione nella cerchia ristretta<br />

dei suoi più antichi Compagni, 'limar intese questa missione morale rac-<br />

chiusa nella espansione politica, e molte .sue manifestazioni religiose stanno<br />

a provare quanto avesse a cuore il trionfo della nuova fede. Il sommo<br />

potere affidato a Khàlid avrebbe significato il naufragio di cpustr- speranze.<br />

499.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!