10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 89 3-1, -Xk<br />

nell'altra vita, se trasfugava una parte del bottino |)er proprio uso. Si<br />

narra che uno dei soldati, durante la battaglia, si era lacerata la camicia<br />

(qamis), e si accingeva a raccomodarla con un ago o un po' di tild.<br />

quando osservò fra i cadaveri dei Persiani, uno che aveva una l)ella e<br />

ricca camicia. Il soldato lasciò andare il lavoro di cucitura, tolst^ al ca-<br />

davere la camicia, e andò al fiume a lavarla e nettarla comprinnmdola<br />

e battendola tra due pietre. Lavato il sangue e il sudicio, egli la ind()ssò<br />

e si andò pavoneggiando in essa, ma quando udì il bando severo di Mu-<br />

gàsi', non osò tenersi la camicia, se la tolse da dosso e la gettò sul muc-<br />

chio comune, rimanendo così senza camicia. Mugàsi' fece dividere il l)ot-<br />

tino in cinque parti eguali, e ordinò di portare (a Madinah?) il quinto di<br />

di Dio: esso fxi portato dai latori stessi della notizia della seconda presa<br />

di Tawwag e. .secondo l'uso stabilito nella sunnah, gli ambasciatori sop-<br />

perirono alle spese della missione e del viaggio, con la parte «lei liottiim<br />

che portavano con loro.<br />

La seconda presa di Tawwag avvenne, dice Sayf, prima che si espu-<br />

gnasse Istakhr, che fu presa in que.sto anno per la prima volta dai Mu-<br />

sulmani (Tabari, L 2694-2696).<br />

Ctr. Athir. Ili, 30.<br />

§ 35. — (Sayf b. Umar). In questo anno, dopo la presa di Tawwug<br />

(cfi'. § 34), avvenne l'espugnazione della fortezza di Tstakhi- ])or opera<br />

di Uthmàn b. abi-l-'As: i Musulmani, sotto il comando di que.sto gene-<br />

rale, penetrarono fra i monti del Fàris, dirigendosi su Istaklu". che era loro<br />

intenzione di espugnare: gli abitanti della fortezza si prepararono alla<br />

difesa, e senza attendere il nemico dietro le mura, gli andarono incontio<br />

e diedero battaglia a Griir, non lontano da Lstakhr (Yàqùt, II, 149j.<br />

La battaglia ebbe esito infelicissimo per i Persiani, i quali furono comple-<br />

tamente disfatti, e la fortezza di Istakhr cadde nelle mani dei vincitori.<br />

Per richiamare la popolazione fuggita sui monti dopo il lovescio, Uthmàn<br />

b. abi-l-'A.s al-Thaqafi fece offrire ai vinti i due patti .soliti, al-gizyah<br />

wa-1-dzimmah, ossia la protezione della vita e dei beni, se accetta.vano<br />

di pagare la tassa a capo. Su (jueste basi furono aperte le trattative, e<br />

dopo scambio di ambasciate, le condizioni del generale arabo furono ac-<br />

cettate da al-Hirbadz (') e da tutti quelli che erano fuggiti sui monti. La<br />

pacificazione del paese fu facilitata dalla moderazione e dalla di.sciplina delle<br />

genti d'arme, che 'Uthmàn tenne .severamente in freno e non volle chi-<br />

eccedessero nelle rapine e nelle violenze. Il bottino venne difatti regolar-<br />

mente riunito e diviso nelle solite cinqtie parti, "delle quali una fu speditM<br />

al Califffi Umar (T a bari, I. 269H 2697j.<br />

26.<br />

23. a. H.<br />

i'IRAQ-FARIS. -<br />

Seconda presa di<br />

Tawwag e presa<br />

di Istakhr.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!