10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- teal principiodel<br />

domìnio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

Umar.i<br />

§§ 623-627. 23. a. H.<br />

« cosa rimarrà allora », egli aggiunse, « per quei Musulmani che verranno<br />

ri dopo di voi ? Ed io temo che se, lo divido, verrete a questioni tra voi<br />

« per le acque (d'irrigazione) ». Perciò egli non lo divise, ma confermò<br />

(a q arra) gli abitanti del Savvàd nelle loro terre, ed impose sulle loro<br />

teste la gizyah, sulla loro terra l'al-tasq (Balàdzuri, 268j.<br />

§ 624, — (Yahya b. Adam, da Sarik b. 'Abdallah). La terra detta ard<br />

kharàg è tutta quella che i Musulmani hanno conquistata con trattati, e<br />

ohe paga (annualmente) ai Musulmani la tassa fondiaria kharàg.<br />

Questo è il detto di Sarik. Yahya gli disse allora : « Cosa n'è allora<br />

« del Sawàd al-Kùtàh? ». — « Esso fu preso con la forza ed è fay -, ma gli<br />

« abitanti fiu-ono lasciati in esso ed a loro venne imposto un tributo, non<br />

«già il kharàg (wudi'a alayhim .say wa laysa bi-l-kha ràgy »<br />

(Yahya, 6, lin. 14).<br />

Non mi è chiaro il senso delle ultime parole : intendasi forse che sulle<br />

terre demaniali venute in potere dello Stato e concesse a privati in feudo<br />

(= enfiteusi) non si pagasse la tassa fondiaria (= kharàg)? — Porse v'è<br />

qualche legame con quanto è detto nella tradizione seguente.<br />

§ 625. — fYahya b. Adam, da Hasan b. Sàlihj. Agli abitanti di al-<br />

Hirah e di Ayn al-Tami' fu imposto un tributo, ma le loro terre rimasero<br />

esenti da altre imposte (wa laysa ala ardihim say) (Yahya,<br />

35-36).<br />

Si vuole provare che le terre del principato di al-Hirah, sottomesse<br />

da Khàlid b. al-Walid, in virtù del trattato primitivo non avessero a pa-<br />

gare kharàg, e quindi avessero gravami fiscali assai più leggieri delle<br />

altre terre che i teorici affermano appartenessero a quelle prese con la tbrza<br />

('anwaf"). — Cfr. § 609.<br />

§ 626. — (Yahya b. Adam, da Hasan b. Sàlih, da As'ath.). ibn Sirin<br />

]ia detto: « Noi non siamo arrivati a sapere (con precisione) quali abitanti<br />

« del Sawàd conchiusero un patto (lahu su Ih) e quali non lo conchiusero »<br />

(Yahya, 36, lin. 11-13).<br />

Cfr. anche id., 36, lin. 13-16 (medesimo isnàd), ove si afferma che<br />

non tutto il Sawàd fu preso con le armi (anwat*").<br />

§ 627. — (Yahya b. Adam, da Hasan b. Sàlih, da abù 'Ali al-Saffar.<br />

da (forse!) Mansùr, da abù-1-Hasan 'Ubayd, da 'Abdallah b. Mughaflfal al-<br />

Muzanij. Non si può vendere (là 3' uba') (^) una terra posta a occidente<br />

dell'al-Grabal (Iran, ossia il Sawàd), meno le terre dei banù Salùbà, e di<br />

al-Hirah (cft-. 12. a. H., §§ 162, a, e, e nota 3 a e 4; 164, h\ 166, a, ecc.),<br />

perchè questi (soli) hanno conchiuso un patto (ahd) con i Musulmani<br />

(Yahya, 34-36).<br />

366.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!