10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 265-271.<br />

scritto : « Hai cercato di avvicinarti a noi con ciò che ti allontanava da<br />

«Dio, e non v' è ricompensa per chi ha preferenze contro di hii » (Bayhaqi<br />

Maliàsiu. pag. 126, lin. 14-15).<br />

§ 266. — (Lshàq b. Yusuf al-Azraq, e Muhammad b. Abdallali al-An-<br />

sài'i, e Hawdzah b. Khalifah, tutti e tre da ibn 'Awn, da Muhammad b.<br />

Sirin). Il Califfo 'Umar b. al-Khattàb disse: «Non è rimasto in me nulla<br />

« dei tempi della Gràhiliyyah tranne una cosa, che cioè non faccio caso<br />

« alcuno chi io sposo, ed a chi io do in mati-imonio » (versione non sicura !)<br />

(Saad, III, 1, pag. 208, lin. 6-9).<br />

Questa tradizione rispecchia la licenza sessuale dei tempi pagani.<br />

§ 267. — (Ali b. Abdallah b. Ga'far, da Sufyàn b. 'Uyaynah). limar<br />

b. al-Khattàb soleva dire: «La gente a me più cara, è quella che mi fa<br />

«rilevare i miei difetti» (Saad, III, 1, pag. 210-211).<br />

§ 268. — (Abd al-hamid b. 'Abd al-rahmàn al-Himmàni, da al-Nu'màn<br />

b. Thàbit, da Musa b. Talhah, da ibn al-Hawtakiyyah). Una volta il Ca-<br />

liffo 'Umar fu. interrogato a proposito di una certa cosa, ed egli rispose:<br />

« Se a me non ripugnasse che le mie tradizioni vengano o aumentate o<br />

«diminuite, io vi narrerei di questa faccenda» (Saad, III, 1, pag. 210,<br />

lin. 2-5).<br />

Questa è una tradizione polemica, che mira a pungere gl'inventori di<br />

tradizioni fioriti alla fine e durante il ii secolo della Higrah.<br />

§ 269. — (Affan b. Muslim, da Hammàd b. Salamah, da Yùnus. da<br />

al-Hasan). Disse 'Umar: «V'è una cosa, con la quale si tiene facilmente<br />

« in ordine la gente, sostituendo cioè un governatore con un altro » (Saad<br />

IIL 1. pag. 204, lin. 5-7).<br />

§ 270. — La ripugnanza di 'Umar verso il mare ha trovato la sua<br />

espressione in varie tradizioni, le quali probabilmente rispecchiano la ve-<br />

rità, dacché non esiste a mia conoscenza veruna ragione tendenziosa per<br />

r invenzione di siffatte tradizioni : forse hanno avuto origine dal divieto<br />

fatto da 'Umar fi-equentemente (cft-. 17. a. H., § 27) ai suoi generali, di<br />

non frappone mai un corso d'acqua (e perciò tanto meno un mare!) tra<br />

il Califfo e le sue milizie.<br />

(Sulaymàn b. Harb, da Garii- b. Hàzim, da Ya'la b. HaKim, da Nàfi').<br />

'Umar disse : « (Faccio voti che) Dio non mi chiegga mai di far navigare<br />

«i Musulmani sul mare» (Saad, III, 1, pag. 204, lin. 18-19^.<br />

§ 271. — (ibn Khaldùn). Quando gli eserciti musulmani si furono<br />

impadroniti dell'Egitto, il Califfo 'Umar b. al-Khattàb scrisse ad Amr b.<br />

al-'As (governatore dell' Egitto) per sapere come era il mare. 'Amr gli ri-<br />

spose in iscritto nei seguenti termini :<br />

139.<br />

« Il mare è un essere immenso, che<br />

,<br />

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il Califfo<br />

'Umar: sue<br />

caratteristiche<br />

personali.]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!