10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 602, 503.<br />

e non lo avi-ebbe fatto se non fosse stato un Compagno. Tàriq morì mentre 23. a. H.<br />

era luogotenente in Makkah, regnante ancora 'Umar, il quale regolò la<br />

sua successione (Hagar. Il, 570, n. 8721). raqqa.i<br />

Cfi-. Dzahabi Tagrid. I. 295. n. 2806; A th i r Usd, III, 50.<br />

al-Tufayl b. Amr.<br />

§ 503. — al-Tufayl b. 'Amr b. 'Abdallah b. Màlik ecc.... b. Daws al-<br />

Dawsi, era poeta e fo il primo della sua tribù che si recò dal Profeta; ab-<br />

bracciò r Islam, poi tornò dalla sua gente e l' invitò a convertirsi.<br />

(al-Hizanbil b. 'Amr b. abi 'Amr, da slio padre: inoltre Muhammad b.<br />

al-Hasan b. Durayd. da suo zio, da al-'Abbàs b. Hi.sàm, da suo padre). al-<br />

Tufayl b. 'Amr b. 'Abdallah b. Màlik al-Da\vsi venne in Makkah |)er il<br />

pellegrinaggio, quando già il Profeta aveva cominciato la sua missione e<br />

prima che fosse emigrato in Madinah. al-Tufayl era uno così detto 'àsi,<br />

il quale teimine esprime colui che sa curare le ferite, e questo è il motivo<br />

per cui la sua discendenza porta il nome dei banu-l-'Xsi. I Qurays allora lo<br />

spedirono dal Profeta, dicendogli: « Osservaci un po' questo individuo ( il<br />

« suo ambiente >. Egli si recò dal Profeta, e il Profeta gli propose l'Isiàm.<br />

al-Tufayl gli rispose : « Io sono uno che faccio dei versi :<br />

ascolta<br />

\m poco<br />

« ciò che io so comporre ». — « Sentiamo », gli dis.se il Profeta. Ed egli<br />

allora prese a dire :<br />

No per il Dio degli uomini, non rifuggiremo dal combatterli anche se ci dovessero<br />

muover guerra Manhib (?) e i banfi Fahm.<br />

Né c'è stato giorno le cui stelle declinassero, senza che i cavalieri volassero con una<br />

notizia grandiosa ^di successoVVi.<br />

Accetteremo noi una pace con la nostra diminuzione? Ma io non sono et«mo. e nes-<br />

suno potrà ditendermi quando venga la mia morte.<br />

Non ci sarà pace fino a che xl' uomini non seppelliranno dei cadaveri (leggo jì'ìfatani,<br />

e gli uccelli rapaci piomberanno sulle carni dei morti.<br />

Allora il Profeta gli disse: «Ora parlerò io, e tu .stammi a sentire».<br />

Quindi cominciò: «Io ricorro ad Allah contro il .seduttore degno di es-<br />

« sere lapidato. In nome di Allah clemente e misericordioso, dici : Egli ò<br />

« Allah l'unico, Allah l'eterno, che non fu generato e non ha generato, e<br />

« a cui ne.s.sun essere è pari >. Poi recitò la sur ah: « Io ricorro al Signore<br />

« dell'aurora » (Qur-àn, CXII, CXIII), e lo invitò ad abbracciare l'Isiàm.<br />

al-Tufàyl si convertì e tornò dalla sua gente, • giungendo<br />

ad es.si in una<br />

notte piovo-sa ed oscura. Scese in Barùq, un grande villaggio dei Daws, in<br />

cui c'era un pergamo, e non gli riusciva di vedere la .strada che doveva per.<br />

correre, allorché una luce si accese alla punta della sua frusta. Questa luce pro-<br />

du8.se .sorpresa fra la gente e dissero: « Ecco del fuoco fatto per illuminare il<br />

« viaggio, sino a Baruq, e che non si spegne! ». Quindi si accostarono alla<br />

275.<br />

j^^ ^ ai.Mu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!