10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 230-232.<br />

Più avanti un'altra tradizione quasi identica (isnàd: al-Wàqidi. da 23. a. h.<br />

'Abdallah b. Ga't'ai-, da 'Abd al-wahid b. abi Awn, da Muh. b. al-Mnn- ij^^^, uniar: su»<br />

kadar, da Sa'id b. al-Mu.savvabj (ibid.. lin. 25 e segg.) [G.]. caratteristiche<br />

Tutto ciò è leggenda: queste tradizioni tanno il paio con quelle sul<br />

modo di vestire di 'Umar. Sono composte non già con lo scopo di conser-<br />

vare memoria di una caratteristica del Califfo, ma per criticare la con-<br />

dotta dei successori di 'Umar che trattarono il tesoro pubblico come loro<br />

proprietà personale e ne disposero a capriccio come faceva loro più comodo.<br />

— Non è improbabile che 'Umar ed i suoi colleghi in Madìnah fossero i<br />

primi a peccare in questo senso. Ne aveva già dato l'esempio lo stesso<br />

Profeta, con i suoi doni fatti persino ai pagani. Altri fatti, su cui torneremo<br />

più avanti, parrebbero indicare che 'Umar avesse molti danari e lasciasse<br />

morendo un grosso debito. 'Umar nacque da famiglia povera ed umile :<br />

forse -mantenuto ed assistito dal Profeta, morto il quale, dovette sosten-<br />

tai'si necessariamente con danari presi dal tesoro pubblico. Secondo la tra-<br />

dizione egli ne prese in quantità minime: noi dubitiamo di ciò anche per<br />

la ragione che la tradizione ha sicuramente esagerato le virtù ascetiche di<br />

Umar. Egli era uno degli uomini forti, che hanno bisogno di godere e di<br />

fare, ma per i quali il godimento non è Io scopo della vita, sibbene sol-<br />

tanto un sollievo, un conforto per animarsi meglio alla lotta.<br />

§ 231. — (al-Wàqidi, da 'Abdallah h. Nàfi'. da .suo padre [NàE'], da<br />

ibn Uuiar). Umar nutriva sé e la sua famiglia, e nella .state indossava<br />

il mantello al-hullah, e spesso l'izàr gli si strappava tanto che doveva<br />

rappezzarlo, ma non per questo lo mutava di posto finché non venisse il<br />

momento opportuno, nemmeno in un anno in cui s'accresceva l'avere pub-<br />

blico: egli mutava soltanto la sua veste (kiswahj. che però era più umile<br />

ancora fa dna) di quella dell'anno precedente. r)i ciò gli fece parola Hafsah;<br />

ma egli rispose: « Io nrtn mi vesto che dell'avere dei Musulmani: e questo<br />

«mi è sufficiente» (Saad, III, l. pag. 222, lin. 1-6) [G.].<br />

§ 232. — (a) fal-Wàqidi, da Musa b. ^luhammad b. Ibràhim, da suo<br />

padre [Muhammad h. Ibràhim]). 'Umar 1). a l-Khattàb spendeva per sé e<br />

per la sua famiglia due dirli a m al giorno, e solo .spese 180 dirliam<br />

poi suo pellegrinaggio (Saad, III, 1. pag. 222, lin. 6-8) [G.].<br />

(b) (al-Wàqidi, da Umar b. Sàlih, da Salili m a \v 1 a di al-Tawamah,<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!