10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H.<br />

[PERSIA-FARIS.<br />

Prima invasione<br />

del Paris e prim<br />

a presa d i<br />

Istakhr.l<br />

H "i^-Hl. 23. 9.. H.<br />

siiina degli AchenK-nidi, t-oiiHeivava perciò una .speoiale santità ed irapor-<br />

r;in/.a nel sontimeuto na/.ionale dei Persiani (ofr. "21. a. H.. § 23).<br />

§ 28, — Tanto abiì Ma'yar che al VVàqidi pongono la prima pre.sa di<br />

israishr e l'espugnazione di Hamadzàn nel 23. H. (T a bari, I, 2«)94,<br />

lin. 2 e stìgg).<br />

Cft-. Ò-awzi, I,.tbl. lJ9,r. e § 36.5 [pag. 578].<br />

§ 29. — Secondo abiì Ma'sàr, la prima conquista del Fàris (Fàris al-<br />

ù 1 a) avvenne al momento della seconda presa di Istakhr, e precisamente nel-<br />

l'anno 28. H.: la stessa autorità aflferma che la seconda conquista del Faii.se<br />

quella di Ó-ùr seguì poi nell'anno 29. H. fTabari, I, 2698, lin. 4).<br />

Cfr. (rawzi, 1, fol. 69,r.<br />

§ 30. — (al-Khuwàrizmi). Neil' anno 23. H. abù Musa al-A.s'ari ed<br />

'U^iimàn b. abi-l-'5.s conquistarono la città di Istakhi' (Baethgen, 111).<br />

§ 31. — (al-Balàdzuri, senza isnàdj. Negli ultimi giorni del califtato<br />

di TTniar, abù Musa al-As'ari (governatore di al-Basrah) ed 'Uthmàn b.<br />

abi-l-'Às (che combatteva i Persiani in Tawvvag, Fàris: cfi\ 19. a. H.,<br />

§§ 6 e segg.) unirono le loro forze ed assalirono Arragàn (Yàqùt, I, 193j,<br />

che si arrese a patti, obbligandosi al pagamento della gizj-ah e del<br />

Icharàg. Di poi sottomisero anche Siràz (Yàqùt, III, 348: cfr. I, 199),<br />

che faceva parte del territorio (ard) di Ardasir Khuri'ah, e gli abitanti<br />

si obbligarono al pagamento del kharàg, diventando con ciò ahi aldz<br />

i m m a h , ma si riservarono la facoltà, che chiunque tra loro avesse de-<br />

siderio di andarsene, fosse libero di farlo: nessuno di loro doveva essere<br />

ucciso o ridotto alla schiavitù. I due generali sottomisero poi Sìniz (Yà-<br />

qùt, III, 221), pure nel territorio di Ardastr Khurrah, ma lasciarono in<br />

essa gli abitanti, affinchè coltivassero la terra. Uthmàn b. abi-l-'5.s ottenne<br />

anche la resa del castello di Grannàb('), promettendo agli abitanti Fa man,<br />

o sicui'tà nella vita e nei beni.<br />

'Uthmàn mosse allora conti'o Daràbgard (^), la scienza e la religione<br />

della quale era Sàdirwàn ("? sic) {^) : al-Hirbadz comandava nella città ed<br />

egli trattò con il generale musulmano, ottenendo, mediante il pagamento<br />

di una somma di danaio, che gli abitanti avessero le medesime condizioni<br />

degli altri paesi del Fàris (che si erano arresi a patti). Quindi 'Utjimàn<br />

assali e disperse un esercito nemico che si era radunato nei pressi di<br />

G-ahram (Yàqùt, II, 167), e conquistò anche il suo territorio (ard ó-ahram).<br />

Avvicinatosi poi a Fasà (*), il governatore di quella città ('azimuha) offrì<br />

ed ottenne da 'Uthmàn di sottomettersi alle medesime condizioni di Da-<br />

ràbgard. Alcuni dicono che al-Hirbadz trattasse anche per Fasà, quando<br />

concluse la resa di Daràbgard.<br />

•2C).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!