10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costituirlo, ossia dei superstiti emigrati makkani :<br />

23. £U H. ss '**, 7i».<br />

ma<br />

lo tradieioui che se-<br />

guono lascian trapelare come molti altri Compagni iuflueiiti. mnuo an.<br />

ziani. s'immischiarono della faccenda e allacciarono intricatissimi e subdoli<br />

intrighi.<br />

La seconda coi-rente tendenziosa che vizia tutta la narrazione dei pa-<br />

ragrafi seguenti, è quella che vorrebbe stabilire il predominio assoluto della<br />

decisione della Sùra, o consiglio elettivo, sul voto dell'assemblea popo-<br />

lare. In altre parole si vorrebbe dimostrai'e che la decisione dei sei elet-<br />

tori fu quella definitiva, inappellabile, e che la grande lotta fosse circo-<br />

scritta a quelle sei persone. Il voto della grande assemblea popolare viene<br />

narrato come se fosse una pura formalità. La verità invece scaturiscf' da<br />

molti ed esplici indizi: la condotta di 'Abd al-rahmàn fu ispirata al con-<br />

cetto di presentare all'assemblea del popolo una proposta unanime ed im-<br />

pedire quindi una scissione nell' as.semblea, .scissione che poteva avere<br />

conseguenze fatali, irrimediabili. Ma 'Abd al-rahman non si contentò di<br />

ingannare i colleghi del consiglio elettivo: egli fece un'attivissima inda-<br />

gine presso tutti i capi nella città per sentire i loro umori e raccogliere i<br />

voti e le speranze dei veri elettori. Se la decisione dei sei elettori della<br />

Siìra fosse .stata la vera ed unica determinante, tali indagini non erano<br />

necessarie. Secondo il concetto abbasida. che domina nella tradizione, il<br />

popolo non aveva altro compito che di accettare ciecamente quanto deci-<br />

devano i membri<br />

della Sur a e nulla più: i tradiziouisti tentano gelo.sa-<br />

mente nascondere il fatto, che il popolo avrebbe potuto respingere la<br />

candidatura proposta dalla Sùra e proclamare eletto un altro. Guai se tali<br />

verità si fossero infiltrate nel popolo di Baghdad nel ii secolo della Higrali :<br />

ogni elezione di califfo avrebbe significato torbidi e pericoli incalcolabili,<br />

oltre quelli già gravissimi che, anche con il sistema perfezionato, getta-<br />

vano si spesso lo .scompiglio nella corte imperiale.<br />

Le manovre dunque di 'Abd al-rahmàn miravano a .scoprire la rela-<br />

tiva forza dei partiti ed a proclamare il candidato che aveva maggiori<br />

probabilità di riuscita.<br />

§ 75. — Dal contestf) generale dei fatti noi crediamo di arguire che<br />

'Abd al-rahmàn .scoprisse con .sufficiente esattezza la relativa forza dei<br />

partiti: egli appurò che esisteva un fortissimo partito anti-'umarida. che<br />

era unito e compatto finché viveva 'Umar ed era riuscito a farlo scom-<br />

parire, ma questo stesso partito, .soppres.so l'avversario unico, erasi scisso in<br />

tanti piccoli partiti in quanti erano gli aspiranti al potere, e principalmente<br />

i seguaci di "Ali, di Talhah e di al-Zubayr. gli uni gelosissimi degli altri<br />

e pieni di recipnica invidia e di .sospetti. Quanto avvenne dodici anni<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!