10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ 450-462. 23. a. H.<br />

23. a. H. revisione ortudossa. e^li ci pori^e a un tempo un satii'io della poesia dei<br />

• % • r ^-T 1 * 4-- •<br />

i ,•<br />

abu Mihgan.l tempi, e uon pochi materiali utili a comprendere i sentimenti veri degli<br />

INECROLOGIO. - ^ . 1<br />

•<br />

uomini delle conquiste : uomini<br />

assai diversi da quei guerrieri eamuffati<br />

da frati poligami, quali ce li presenta la tradizione ortodossa-musulmana.<br />

Sui meriti di abù Miligan come poeta basta aggiungere poche parole<br />

soli buoni conoscitori di lingua araba ne possono apprezzare la finezza e<br />

l'eleganza. Purtroppo di sue poesie ben poco ci è stato tramandato : for,se<br />

il contenuto delle altre era soverchiamente anti-ortodosso e furono perciò<br />

soppresse dai gelosi tutori della morale islamica, i tradizionisti, desiderosi.<br />

di dimostrare l'esistenza dell'età d'oro dell'Isiàm. Gli stessi Arabi lo de<br />

scrissero come un vero e genuino poeta, os>ia del numero di coloro che<br />

essi chiamavano matbii'ùn, ossia poeti per natura e non per artifizio<br />

letterario. D' ingegno ebbe molto, sebbene non possa esser annoverato tra<br />

i più grandi :<br />

il verso gli era facile, arguto e fine il pensiero, elegante e<br />

nervosa la forma. Nelle versioni date abbiamo scelto i versi di ogni specie<br />

a lui attribuiti, ossia tanto quelli da gaudente, quanto quelli moralizzanti<br />

e quelli bellicosi. Anche nella nostra debole e incolore versione apparirà<br />

manifesto che i vei-si dedicati al vino sono di gran lunga i più belli, quelli<br />

cioè che con maggiore spontaneità gli sgorgavano dall'animo suo sì schiet-<br />

tamente arabico. Nelle altre la sua vena è meno limpida, e ricca. I ma-<br />

teriali però sui quali ci è permesso di formulare una valutazione estetica<br />

sono soverchiamente scarsi, onde bisogna andar cauti nel dare un giudizio<br />

generale troppo reciso sulle sue qualità poetiche: molte delle poesie più<br />

pregevoli per noi sono state probabilmente soppresse dalla censura isla-<br />

mica del secondo secolo della Higrah, perchè offendenti il pudore dottri-<br />

nale delle scuole.<br />

Mu awiyah b. Mirdàs.<br />

§ 451. — Mu'àwiyah b. Mirdàs b. abl Amir b. Sinàn b. Hàrithah b.<br />

'Abs b. Rifò'ah 'al-Sulami, ebbe per madre la celebre poetessa Khansà Tu-<br />

màdir: morì in Madìnah ai tempi del Califfo 'limar (Hagar, III, 892-803.<br />

n. 309G).<br />

Mutammim b. Nuwayrah.<br />

§ 452. — Aggiungiamo qui appresso la versione letterale di alcuni<br />

brani del K i t a b a 1 - A gh à n i , che trattano d'un episodio narrato succin-<br />

tamente sotto l'annata 11. H. (cfr. 11. a. H.. §§ 174 e segg.). Si è creduto<br />

opportuno introdurli integralmente nel testo degli <strong>Annali</strong>, perchè, sebbene<br />

accomodati posteriormente, conservano molti tratti caratteristici del pe-<br />

246.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!