10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 788-792.<br />

Umar b. al-Khattàb soleva prendere da chi ora venuto a patti con lui<br />

quello che gli dicliiarava [di imposte da pagare ?, cioè, lamnioutare delle<br />

tasse pagate sotto il precedente governo] senza diminuire o accrescere tale<br />

isomma. Chi vivea nel paese con obbligo di gizyah e non avea dichiarato<br />

[la sua quota], 'Umar considerava la sua condizione: se era bisognoso, dimi-<br />

nuiva, se era ricco accresceva [la somma] secondo il grado di agiatezza<br />

(Maqrizi Ivhitat, I, 76, lin. 87-77, liu. 20) [M. Gr.].<br />

Cfr. 21. a. H., § 232; Suyùti Husn, I, 68-09: Becker Beitrilge,<br />

90-91: Becker, ZA.. 1907, 76: 'Abd al-hakam. 211-212.<br />

§ 789, — (Hisam b. abi Ruqa3yah al-Lakhmi i. Il capo (sàhib) di<br />

Akhnà andò da Amr b. al-'As e gli disse : « Facci sapere quanto dob-<br />

€ biamo di gizyah a testa, sì che possiamo pagarla». Disse 'Amr indi-<br />

cando un cantone di una chiesa :<br />

« Se mi dai [tanto oro quanta si può<br />

« ammonticchiare costà] dal suolo al tetto, non ti posso dire quanto [ne]<br />

« devi dare : che<br />

voi siete per noi un magazzino :<br />

se ci si chiede molto,<br />

« vi chiediamo molto, se ci si chiede poco, vi chiediamo poco >. Chi am-<br />

mette questo haditli è anche persuaso che l'Egitto fu conquistato a<br />

forza (Maqrizi Khitat, I, 77. lin. 20-23) [M. G.].<br />

§ 790. — (Yazid b. abi Habibj. Disse 'Umar b. 'Abd al-'aziz: « Chiunciue<br />

« dei protetti si fa mu.sulmano. il suo Islam salva la sua vita e il suo avere<br />

« (mobile). Ma quello che è terra fa parte dei beni (faj'") che Dio ha dati»<br />

< ai Musulmani :<br />

chi è venuto a patti per una gizyah la paga, e chi si<br />

« è fatto musulmano, la sua casa e la sua terra è per i buoni [musulmani]<br />

« fra di essi [?? il testo è oscuro. For.se: « passeranno ad altri fra essi »?] »<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!