10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 555-557. 23. a. H.<br />

23. a. H. Nota 1. — La radice fà"a sii^jiifica: ritornare: la forma verbale afS-a significa perciò restituire:<br />

(Le condizioni fi- anche gli esegeti musulmani spiegano il termine in questo senso. Ciò non vuol dire già reddito, come<br />

scali delle prò- suppose il Wollhatiseu e xome correttamente respinge il Hartmann [OLZ., 1904, pag. 417, e nota li<br />

vincie conquista- "ct'r. § 688'>. La sol» spiegazione vera che si può dare alla scelta fatta da Maometto di questo termint-<br />

teal principiodel speciale ed insolito, è che nella sua mente tutto appartenesse a Dio: se d'una cosa sono in possesso i<br />

dominio arabo, nemici di Dio, ciò è una usurpatio, ed il rapimento di esso ai nemici di Dio per mezzo del Profeta e<br />

e in particolare dei fedeli è una restitutio in integrum (cfr. Berchem, 7-8 e 9l.<br />

sotto il regno di Gli scrittori occidentali su questo argomento hanno usato il termine fay con soverchia legge-<br />

'Umar.] rezza e lo hanno applicato con il significato di tempi posteriori ai casi della biografia di Maometto ed<br />

al periodo imiiiediataniente susseguente alla sua morte. Ciò ha generato una confusione di termini e<br />

di concetti, che è ben manifesta, per esempio, nella prima parte del lavoro pregevole del Van Berchem<br />

sulla proprietà fondiaria, dove l'intromissione di termini e di assiomi formulati da giuristi sistematici<br />

posteriori, invece di ordinare e chiarire la que.stionp, la rende in realtà ancora più oscura, e vela la<br />

vera genesi ed evoluzione dei problemi, che qui studiamo.<br />

§ 556. — Nel passo predetto si parla della parte assegnata da Dio<br />

al solo Profeta e precisamente quella roba dei miscredenti che era venuta<br />

in potere del Profeta, senza che i fedeli avessero dovuto impiegare per la<br />

conquista uè cavalli, né cameli. Alludesi cioè al fatto che nel corso delle<br />

operazioni politiche della sua missione Maometto poteva venire in pos-<br />

sesso di cose senza che i suoi avessero ad impiegare la forza, o le armi.<br />

Queste cose, secondo Maometto, spettavano a lui ed a nessun altro : ciò<br />

era una grande novità e richiese una « rivelazione » per essere imposta.<br />

Gli esegeti che impiegavano questi versetti per giustificare lo deci-<br />

sioni di Umar riguardo alle terre dei vinti hanno fuso arbitrariamente<br />

insieme i versetti 9-10 con i precedenti, e quindi hanno sostenuto che tale<br />

elenco abbracci tutta la comunità musulmana. Ma questo è sforzare il senso<br />

vero dei versetti. E possibile, come suppone il Hartmann, che il Califfo<br />

'Umar, al momento critico, quando i guerrieri imperiosamente chiedevano<br />

la divisione delle terre, ed egli intuiva tutta la gravità: di cedere a sif-<br />

fatta domanda, si trovasse come perduto e cercasse una via di uscita, una<br />

buona spiegazione per rispondere con un rifiuto. Allora egli, a corto di<br />

altri spiìdienti, può aver citato i predetti versi del Qur àn, unendoli arbi-<br />

trariamente insieme e perciò adducendoli come un precedente messo dal<br />

Profeta e come ragione per non dividere le terre.<br />

L'autorità del suo nome, il prestigio della sua interpretazione, e l' igno-<br />

ranza dei guerrieri dell' Isiàm per tutto ciò che riguardava la fede da essi<br />

nominalmente accettata, fecero tacere l'opposizione dei guerrieri. Se pos-<br />

siamo credere alla tradizione, bastò la citazione quranica per por fine<br />

ad ogni discussione e per dar causa vinta al Califfo. Dinanzi al colore<br />

oscuro della parola divina, incompresa dalla moltitudine, questa chinò<br />

il capo.<br />

§ 557. — A dire il vero io ho i miei dubbi che tale spiegazione cor-<br />

risponda alla verità assoluta dei fatti : sarei assai disposto a credere che<br />

332.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!